Triangolini di ricotta con taleggio e pere

 

Triangolini di ricotta con taleggio e pere

Per preparare i triangolini di ricotta, iniziare dall’impasto: mettete su di una spianatoia la farina, il burro (freddo) tagliato a pezzetti e la ricotta 1 ed impastate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico 2. Se nell’eseguire tale operazione il composto risulterà appiccicarsi alla spianatoia, cospargetela più volte con della farina, fino a che l’impasto risulterà elastico e asciutto. A questo punto, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente 3 e mettetelo nel frigorifero per almeno mezz’ora.

Triangolini di ricotta con taleggio e pere

Intanto preparate i ripieni: tagliate a scagliette il Gruyere e a striscioline il prosciutto di Praga 4; poi sbucciate le pere, toglietele il torsolo e tagliatele a piccoli pezzettini 5, private il taleggio della crosta e tagliatelo a cubetti. Togliete l’impasto dal frigorifero e con l’aiuto di un matterello, stendete il composto fino a formare una sfoglia della forma di un rettangolo e dello spessore di 2 mm. Con una rotella tagliapasta dentellata, ricavate dalla sfoglia dei quadrati dai lati di cm 10 6

Triangolini di ricotta con taleggio e pere

e ponete al centro di essi i ripieni precedentemente preparati in questo modo: su di un quadrato di pasta, ponete dei pezzetti di taleggio e un cucchiaino di pera a pezzetti; su un altro quadrato di pasta ponete il Prosciutto di Praga a striscioline e il Gruyere a scaglie 7. Sbattete un uovo in una ciotolina e con un pennellino spennellate i bordi dei quadrati di pasta 8, prima di ripiegarli in obliquo per formare dei triangolini 9. Una volta chiusi, ponete i triangolini su delle teglie foderate di carta forno e spennellate la loro superficie con l’uovo sbattuto, quindi infornateli per 20-25 minuti a 180°C. A cottura ultimata ponete i triangolini su di un piatto da portata e servite immediatamente!

Consiglio

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire