TORTA AI MIRTILLI Super soffice e profumata!

Ingredienti
MIRTILLI
250 gr
FARINA 0
240 gr
YOGURT GRECO
200 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
120 gr
OLIO DI SEMI DI GIRASOLE
70 ml
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
16 gr
UOVA
3
PER LA COMPOSTA DI MIRTILLI
MIRTILLI
125 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
1 cucchiaio
TI SERVE INOLTRE
ZUCCHERO SEMOLATO
1 cucchiaio
La torta ai mirtilli, conosciuta nel mondo anglosassone anche come blueberry cake, è un dolce da credenza morbido e profumato, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Si tratta di un dessert molto goloso, dalla consistenza soffice e piacevolmente umida al cuore, proprio come la torta alle fragole, facile e veloce da fare in casa.

Per portarla in tavola, ti basterà montare le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporare poi lo yogurt greco e la farina, setacciata con il lievito, e distribuire quindi l’impasto cremoso ottenuto in uno stampo da 24 cm di diametro. Il tutto completato in superficie da una cascata di mirtilli freschi e da una spolverizzata di zucchero semolato che, dopo la cottura in forno, regalerà una gustosa crosticina caramellata cui sarà difficile resistere. Una volta pronta, puoi servire la torta come lieto fine pasto con un cucchiaio di composta di mirtilli home made, come abbiamo fatto noi, oppure puoi gustarla con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di chantilly.

I mirtilli freschi, diventando cremosi e scioglievoli con il calore, renderanno il dolce estremamente morbido e succoso. In questa ricetta, grazie all’impasto denso e corposo al punto giusto, li abbiamo sistemati in superficie senza timore di vederli affondare sulla base della tortiera, ma se preferisci, puoi anche incorporarli al resto degli ingredienti dopo averli passati in un po’ di farina.

A piacere, puoi unire more, lamponi, fragole o un mix di frutti di bosco, oppure puoi arricchire il tutto con una macedonia di frutta: per una resa ancora più fragrante.

Scopri come preparare la torta ai mirtilli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di ciliegie e cioccolato.

Come preparare la torta ai mirtilli

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire