Ragu’ alla bolognese
Come fare il ragu’ di carne
Con le dosi indicate in ricetta, avrete del Ragu’ alla bolognese per 6 persone, per condire pasta, tagliatelle, fettuccine, ecc… e và bene anche per preparare le Lasagne al forno per 6 persone.
Il Ragu’ di carne non dovrà essere troppo sugoso: dovrà risultare denso e il pomodoro non troppo visibile. Viene aggiunto anche del concentrato di pomodoro per dare al sugo un colore più brillante, ma se non lo avete, potete anche non metterlo.
Io utilizzo la pancetta arrotolata, ma và bene anche la pancetta tesa.
Preparate un brodo vegetale (o di carne) e tenetelo da parte al caldo.
Con un pelapatate spelate la carota e levate i filamenti legnosi del sedano. Tritate a dadini carote, sedano e cipolla e metteteli in un tegame in cui avrete fatto scaldare 3 cucchiai di olio e il burro.
Lasciate rosolare per qualche minuto a fuoco vivo, aggiungete la carne macinata e fate insaporire con il trito di verdure. Amalgamate bene gli ingredienti per qualche minuto e sgranate la carne.
Tagliate la pancetta a striscioline e unitela al ragù.
Sfumate con il vino rosso e fatelo evaporare, a fuoco vivo.
Aggiungete la passata di pomodoro, una spolverata di pepe, un pizzico di sale e metà del brodo. Mescolate bene. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere semicoperto per 2 ore, mescolando ogni tanto e aggiungendo altro brodo, se necessario.
Trascorse le 2 ore, aggiungete il latte, amalgamate e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Una volta pronto, regolate di sale.
Il vostro Ragù alla bolognese è pronto per essere utilizzato. Vedrete che piacerà a tutti e anche i bimbi ne vanno ghiotti. Scegliete voi come impiegare il vostro ragu’ di carne: potete utilizzarlo in mille modi diversi.