La polacca aversana è una specialità campana tipica del casertano. Si tratta di una torta dall’impasto soffice e fragrante, simile a quello del pain brioche, composta da due dischi di pasta sottile e da un ripieno goloso e scioglievole in bocca a base di crema pasticciera e amarene sciroppate. Ricoperta in superficie da una granella di zucchero croccante, è perfetta da servire come dessert di fine pasto in accompagnamento a un bicchierino di vino liquoroso o a una tazzina di caffè espresso, ma anche per un buffet di festa insieme ad altri dolci della tradizione partenopea.
Dalle origini piuttosto incerte, sembra che questa squisita torta debba il suo nome a una suora polacca del monastero delle Cappuccinelle di Aversa che, intorno agli anni ‘20 del secolo scorso, donò la ricetta al pasticciere Nicola Mungiguerra il quale la rielaborò riscuotendo grande successo tra i suoi compaesani.
Per confezionare la polacca aversana, la nostra Melissa ha tirato la pasta in due dischi sottili da circa 24 cm di diametro ma, se desideri, puoi realizzare le cosiddette « polacchine » e cimentarti con delle deliziose monoporzioni, ottime da gustare a colazione e merenda con un bicchiere di latte o un infuso ai frutti.
Scopri come preparare la polacca aversana seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le sfogliatelle ricce e la crostata amalfitana.
Come preparare la polacca aversana