Step 1
Raccogli nel boccale della planetaria le farine setacciate, lo zucchero semolato e il lievito di birra disidratato 1.
Step 2
Inizia a lavorare con il gancio, quindi versa a filo l’uovo, leggermente sbattuto con il latte 2.
Step 3
Raccogli il burro morbido a pezzetti in una ciotolina, aggiungi un pizzico di sale e profuma con la scorza grattugiata del limone 3.
Step 4
Quando il composto inizierà a staccarsi dalle pareti della planetaria, incorpora il burro aromatizzato, poco alla volta 4.
Step 5
Al termine dovrai ottenere un impasto liscio, elastico e ben incordato 5.
Step 6
Forma un panetto, disponilo in una terrina ben imburrata, copri con pellicola trasparente 6 e fai lievitare a temperatura ambiente per circa un paio d’ore.
Step 7
Nel frattempo, prepara la crema pasticciera: sbatti in un recipiente i tuorli con lo zucchero semolato 7.
Step 8
Unisci anche l’amido di mais 8 e prosegui ad amalgamare fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
Step 9
Versa a filo un goccino di latte, precedentemente scaldato sul fuoco con i semi della bacca di vaniglia 9.
Step 10
Aggiungi il composto di tuorli al latte caldo rimanente e lascia cuocere su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 10.
Step 11
Trasferisci quindi la crema pasticciera in una ciotola 11.
Step 12
Copri con pellicola trasparente a contatto 12 e fai raffreddare, a temperatura ambiente prima e in frigo poi, fino al momento dell’utilizzo.
Step 13
Una volta raddoppiato di volume, riprendi l’impasto 13.
Step 14
Sgonfialo delicatamente con le mani, rovescialo sul piano di lavoro e dividilo a metà con un tarocco 14.
Step 15
Stendi quindi ciascuna porzione di pasta con un matterello 15 fino a formare due dischi da circa 24 cm di diametro.
Step 16
Disponi il primo disco di pasta su una teglia rivestita con carta forno 16.
Step 17
Con l’aiuto di un sac à poche, farcisci il disco di pasta con la crema pasticciera ormai fredda 17, avendo l’accortezza di lasciare circa 1,5 cm dal bordo.
Step 18
Distribuisci sulla superficie le amarene sciroppate 18.
Step 19
Copri con il secondo disco di pasta e sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta 19.
Step 20
Ripiega quindi i bordi verso l’interno 20, copri con pellicola trasparente e fai lievitare a temperatura ambiente per un’altra mezz’ora.
Step 21
Trascorso il tempo, spennella la superficie con un tuorlo, leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte 21.
Step 22
Cospargi con la granella di zucchero 22 e cuoci in forno statico a 170 °C per circa 30 minuti.
Step 23
Una volta cotta, sforna la polacca aversana, lasciala raffreddare e trasferiscila su un piatto da portata 23.
Step 24
Porta in tavola la polacca aversana, tagliala a fette 24 e servi.
Conservazione
La polacca aversana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.