Step 1
Setaccia la semola rimacinata di grano duro in una ciotola, unisci poi il lievito di birra disidratato e lo zucchero semolato e versa a filo l’acqua tiepida 1.
Step 2
Amalgama velocemente gli ingredienti, quindi incorpora lo strutto a fiocchetti 2, poco alla volta.
Step 3
Termina con il sale e prosegui a impastare con le mani 3 fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Step 4
Forma una palla, sistemala in una terrina unta di strutto 4, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare nel forno spento con la lucina accesa per un paio d’ore.
Prepara il ripieno
Step 5
In una padella antiaderente fai dorare gli spicchi d’aglio con l’olio extravergine di oliva 5.
Step 6
Elimina quindi l’aglio, aggiungi la carne macinata 6 e lasciala rosolare leggermente, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Step 7
Versa il succo del limone, aggiusta di sale e di pepe e prosegui la cottura per altri 5 minuti 7. Al termine, leva dal fuoco e fai raffreddare.
Step 8
Disponi la carne in una ciotola e aggiungi l’uovo, il caciocavallo grattugiato e il prezzemolo tritato 8.
Step 9
Amalgama per bene gli ingredienti con un cucchiaio 9 e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Stendi la sfoglia e farcisci i pastieri
Step 10
Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfia delicatamente con le mani l’impasto 10.
Step 11
Trasferiscilo su un foglio di carta forno e stendilo con un matterello 11.
Step 12
Al termine dovrai ottenere un rettangolo di circa 2 mm di spessore 12.
Step 13
Con l’ausilio di un coppapasta da 11 cm di diametro, ricava tanti dischetti 13.
Step 14
Sistema un disco di pasta su un tagliere, cosparso di semola, e farcisci al centro con una pallina di ripieno da circa 25 gr di peso 14.
Step 15
Sigilla le tortine salate sollevando i lembi di pasta intorno al ripieno e pizzicando i bordi con il pollice e l’indice 15.
Step 16
Una volta realizzati i pastieri, appiattisci leggermente la farcia con un cucchiaino 16 e prosegui in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
Cuoci in forno
Step 17
Sbatti in una ciotolina l’uovo con il caciocavallo grattugiato, quindi trasferisci i pastieri su una teglia, rivestita con carta forno, e, aiutandoti con un cucchiaino, ricopri la carne con il composto liquido 17.
Step 18
Spennella i bordi con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua 18 e metti in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti.
Step 19
Una volta cotti, sforna i pastieri e lasciali intiepidire su una gratella 19.
Step 20
Disponi i pastieri ragusani su un piatto da portata 20, porta in tavola e servi.
Varianti