Per ridurre i tempi di preparazione, puoi insaporire la carne con spezie e aromi vari e sistemarla poi all’interno delle tortine direttamente a crudo, saltando così il passaggio sul fuoco, oppure puoi scegliere al posto del macinato misto di maiale e manzo, uno più leggero di pollo e tacchino.
Chi preferisce potrà cimentarsi con i pastieri modicani. Conosciuti anche con il nome di focacce modicane, vengono confezionati tipicamente durante il periodo pasquale con un ripieno a base di riso bollito e battuto di agnello: quest’ultimo, a secondo dei gusti personali, viene sostituito anche con il capretto o con la polpa di bovino.
Se desideri, puoi arricchire i rustici con carciofi e piselli in padella oppure, in caso di ospiti vegetariani, puoi optare per una farcia di ricotta e spinaci, indivia, olive e acciughe o melanzane a funghetto e provolone grattugiato.
Curiosità
Tradizionalmente i pastieri ragusani venivano preparati dalle massaie il sabato Santo, per essere poi consumati il giorno di Pasqua o in occasione della Pasquetta. Non potendo permettersi sontuosi piatti a base di cosciotto di agnello, le donne di casa erano solite proporli per il pranzo di festa farciti con le interiora dell’ovino cotte in un tegame con olio, cipolla ed erbe aromatiche.
Conservazione