La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana di Pasqua, preparata con il riso al posto del grano cotto.
É composta da una base di pasta frolla friabile e un ripieno di riso cotto, ricotta, zucchero, uova, latte e aromi di fiori d’arancio e limone. Dolce tipico campano, in particolare della zona del Sannio, è perfetto per qualunque occasione, non solo per la tavola pasquale, ma anche come merenda o colazione per grandi e piccini.
Oltre a essere buonissima, la pastiera di riso ha una preparazione anche più semplice di quella classica a base di grano: dopo aver seguito la ricetta della nostra pasta frolla, che risulterà elastica e semplice da lavorare, basterà cuocere il riso con gli aromi e lasciarlo raffreddare, aggiungere la crema di ricotta, zucchero, uova e estratto di fiori d’arancio e assemblare il dolce. Infine, la cottura lenta in forno permetterà di ottenere una crostata ripiena morbida e profumatissima, che conquisterà amici e parenti.
È consigliabile consumare la pastiera di riso dopo alcune ore, o meglio ancora il giorno successivo, affinché i sapori si amalgamino fra loro e la consistenza diventi tenera.
Scopri come preparare la pastiera di riso seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altri dolci di Pasqua e altre varianti della classica pastiera, come la pastiera al cioccolato e quella alle mandorle.
Come preparare la pastiera di riso
Realizzare la pastiera di riso è davvero semplice e richiede soltanto un po’ di tempo a disposizione per far raffreddare il riso cotto, che potrai anche preparare in anticipo. La pasta frolla, invece, dovrà essere abbastanza spessa per sostenere il peso del ripieno della pastiera. Di seguito, troverai tutti i consigli per fare in casa una pastiera di riso deliziosa, in grado di competere con la versione classica di grano.
Come preparare la pasta frolla
Step 1
Pe realizzare la pastiera di riso, inizia dalla preparazione della pasta frolla: disponi la farina a fontana e aggiungi al centro le uova 1.
Step 2
Unisci anche lo zucchero, la scorza di limone e il burro morbido a pezzetti 2.
Step 3
Completa con un pizzico di sale e un po’ di lievito, quindi inizia a lavorare l’impasto con le mani 3.
Step 4
Impasta fino a formare un panetto liscio e omogeneo, avvolgilo con pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo almeno 30 minuti.
Come preparare il ripieno per la pastiera di riso
Step 5
A questo punto, prepara la crema di riso: metti il riso in una casseruola e versa il latte (5).
Step 6
Aggiungi la vaniglia e una noce di burro, quindi cuoci finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido, circa 30 minuti, a fuoco dolce 6.
Step 7
Il risultato dovrà essere cremoso e vellutato 7. Una volta pronta, fai raffreddare la crema di riso, mescolando di tanto in tanto.
Step 8
Nel frattempo, dedicati alla crema di ricotta: in una ciotola, ammorbidisci la ricotta con una forchetta e amalgamala allo zucchero 8.
Step 9
Aggiungi la scorza grattugiata del limone e incorpora anche le uova e l’aroma di fiori d’arancio 9, mescolando il tutto con una spatola.
Step 10