Pasticciotto de Lecce

Preparate anche la crema pasticcera per farcire i pasticciotti.

Scaldate il latte in un pentolino, a fiamma bassa, insieme alla scorza di 1 limone prelevata con il pelapatate. Lasciate in infusione 10 minuti, scaldando il latte lentamente.

Scaldare il latte con la scorza di limone

In un tegame, inserite i tuorli, lo zucchero, un pizzico di sale e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Amalgamate con una frusta a mano in modo da far sciogliere lo zucchero. Tenete da parte gli albumi: vi serviranno più tardi per spennellare la superficie dei pasticciotti leccesi.

Amalgamare tuorli, zucchero e vaniglia - Ricetta pasticciotto leccese

Incorporate anche l’amido di mais setacciato e mescolate.

Unire l'amido di mais

Versate poco latte caldo sopra al composto dei tuorli, per stemperare. Fate amalgamare e unite il resto del latte, utilizzando un colino, in modo da filtrare il latte dalle scorze di limone, che vanno eliminate.

Versare il latte nella crema

Trasferite il tegame sul fuoco e fate addensare, continuando a mescolare con la frusta, fino a raggiungere la consistenza della crema pasticcera. Versate la crema pronta in una scodella e fate raffreddare a temperatura ambiente, con la pellicola a contatto.

Crema per pasticciotti leccesi pronta

Come formare i pasticciotti

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire