Ingredienti
PASTA CORTA TIPO CONCHIGLIE RIGATE
320 gr
RICOTTA
350 gr
SPECK IN UNA FETTA UNICA
150 gr
PESTO DI PISTACCHI
4 cucchiai
CIPOLLOTTO
1
PISTACCHI
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
PEPE
q.b.
SALE
q.b.
La pasta ricotta e speck è un primo espresso saporito e molto goloso, una ricetta in cui la cremosità e la dolcezza del latticinio si sposano alla perfezione con la sapidità e croccantezza del salume affumicato, il tutto impreziosito e reso ancora più fragrante dall’aggiunta del pesto di pistacchi.
Velocissima da realizzare, basterà rosolare lo speck in una padella antiaderente con un fondo di olio e cipollotto tritato, lessare la pasta in acqua bollente leggermente salata e, mentre è in cottura, dedicarsi al condimento miscelando la ricotta, ben scolata dal siero, con qualche cucchiaio di acqua di cottura e il pesto. Una volta pronta, si unisce la pasta al resto degli ingredienti, si manteca con cura lontano dai fornelli e si ultima il piatto con una manciata di granella di pistacchi e una macinata di pepe fresco: il risultato sarà una portata gustosa e prelibata, da portare in tavola in soli 15 minuti per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Noi abbiamo optato per le conchiglie rigate, un formato corto che, per la sua particolare conformazione, ben si presta a trattenere tutta la salsina di accompagnamento, ma se preferisci puoi scegliere le penne, i paccheri, i fusilli… Ma anche delle linguine o degli spaghetti.
In base al tempo che hai a disposizione, puoi decidere di acquistare il pesto di pistacchi già pronto, oppure di farlo in casa seguendo i nostri suggerimenti: sarà sufficiente raccogliere nel boccale di un mixer la frutta secca con una miscela di pecorino e parmigiano grattugiati, un filo d’olio e qualche fogliolina di basilico, e frullare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Scopri come preparare la pasta ricotta e speck seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta agretti e ricotta.
Come prepare la pasta ricotta e speck