INGREDIENTI
Quantità per 1l di passata di pomodoro – 2 barattoli a chiusura ermetica da 500ml |
---|
|
Quali Pomodori per le conserve
Prima di tutto è bene chiarire che per realizzare un’ottima passata di pomodoro, potete utilizzare vari tipi di pomodori: dai pomodori tondi da sugo, a quellioblunghi, ai San Marzano ( che sono quelli che prediligo)! La cosa importantissima è che qualunque siano i pomodori scelti; questi siano maturi al punto giusto, sani, privi di ammaccature, muffe e non molli: Insomma perfetti.
L’assenza di difetti garantisce l’igiene, azzera i rischi di infezioni e prolunga la durata della conserva. I pomodori migliori per fare le conserve, si trovano nella stagione di luglio – agosto fino a settembre, periodi ideali per realizzare le vostre passate di pomodoro. Acquistati i pomodori, vanno preparati immediatamente, in modo che stazionino in frigo il minor tempo possibile e le passate che andate a realizzare conservino in maniera efficace freschezza e fragranza.
Passata di pomodoro Senza Sale, Senza Olio, Senza Aromi:
Il Sale potete anche aggiungerlo alla salsa filtrata ma tenete conto che la conserva durerà la metà del tempo, quindi 5-6 mesi. Per quanto riguarda l’Olio, il discorso è più articolato, la presenza di olio nelle conserve casalinghe aumenta il rischio di botulino, una tossina molto pericolosa che si sviluppa proprio con la mancanza di aria dovuta al “sottovuoto”. Di solito se ne aggiunge un cucchiaino in ogni barattolo prima della sigillatura e chiusura. Personalmente evito, non perché voglia fare allarmismo, ma perché il risultato non cambia e la passata è più sicura. Se volete potete ovviamente farlo, tenendo presente che una volta aperta la vostra conserva dopo 7′- 8′ di cottura ed ebollizione della salsa la tossina (se dovesse essere presente) sarà distrutta. Per gli Aromi, il discorso è una scelta puramente personale, potete aggiungere un paio di foglioline di basilico (ben lavate) al barattolo vuoto, aggiungere la passata e completare con ulteriori foglioline se volete. Realizzando una passata priva di aromi, potete scegliere al momento il tipo di aroma con cui profumare la salsa.
Come scegliere i barattoli
Di solito quando acquistiamo le passate pronte al supermercato le bottiglie hanno una capacità di 700 ml, oppure 1 L. I sistemi di imbottigliamento industriali sono molto raffinati; la sigillatura viene fatta con macchine apposite che controllano una chiusura sicura e il sottovuoto ad hoc. L’imbottigliamento casalingo è molto diverso perché fatto a mano ed il rischio di una sigillatura non corretta aumenta. Consiglio quindi di acquistare barattoli a chiusura ermetica che abbiano una capacità massima di 500 ml; quindi più piccoli. Prima di tutto perché se dovesse guastarsi il prodotto, non buttate via 1L di conserva; poi perché la porzione piccola si consuma subito e più facilmente senza ulteriori stazionamenti in frigo successivi.
Consigli utili prima di fare una perfetta Conserva di pomodoro
Prima di tutto ricordate sempre che l’igiene durante nella preparazione è fondamentale! Abbiate le mani perfettamente pulite, unghie corte e ben curate, prive di residui di polvere. Controllate accuratamente che pentole, coltelli, taglieri, imbuti, strofinacci siano anch’essi perfettamente puliti insieme al piano di lavoro dove svolgerete la preparazione! Una perfetta igiene sarà la garanzia per un’ottima riuscita della conserva.