Direttamente dalla Treccani: con il termine di Parmigiana, nel linguaggio gastronomico, si intende una pietanza preparata al modo dei parmigiani che consistente in una preparazione di verdure affettate, infarinate, talora passate nell’uovo, e fritte, quindi disposte in tegame a strati e condite con sugo di pomodoro, abbondante formaggio parmigiano e talvolta mozzarella, e infine cotte in forno: p. di melanzane, di zucchine, di cardi; melanzane alla parmigiana.
Quindi questa ricetta: Parmigiana bianca di zucchine, della parmigiana non ha proprio niente. Ma è anche l’unico modo per comunicare e farvi capire subito di che si tratta.
In questa versione non c’è impanatura, frittura nè sugo di pomodoro. Si mette tutto a crudo e si parcheggia in forno fino a cottura. E’ veloce, relativamente leggera e facilissima da realizzare. Con il trucco dell’infarinatura delle zucchine, si otterrà un effetto vellutato che vi farà volare direttamente in paradiso. Questa volta non l’ho utilizzato perchè avevo a cena la mia amica intollerante al glutine. Ringrazio Chiarapassion per avermela fatta scoprire!
Ingredienti per una teglia 20x30cm:
3 zucchine grandi
250 g di mozzarella di bufala ben sgocciolata
150 g di formaggio di malga (io avevo in casa questo ma potete mettere scamorza, provola ecc…)
150 g di prosciutto cotto
olio extra vergine di oliva
parmigiano reggiano qb
pangrattato qb
150 g di prosciutto cotto
olio extra vergine di oliva
parmigiano reggiano qb
pangrattato qb
sale
Lavate, asciugate e spuntate le zucchine.
vedere il seguito alla pagina successiva