La componente essenziale di questa ricetta è lo yogurt bianco tradizionale . Questo latticino è prodotto attraverso la degradazione batterica del latte.
I vantaggi non si limitano al benessere dell’organismo, ma si estendono anche alla salute delle piante. Alcuni microrganismi benefici richiedono un’alimentazione continua per convertire correttamente l’azoto.
Un recente studio condotto presso l’Università di Washington ha scoperto che i probiotici possono migliorare efficacemente lo sviluppo delle piante fissando l’azoto in modo sano .
L’integratore biologico più potente per raddoppiare la crescita delle verdure
Per garantire che le loro piante siano ben nutrite e protette da muffe e batteri dannosi, le persone hanno iniziato a incorporare lo yogurt nelle loro pratiche di giardinaggio e coltivazione di ortaggi.
Per ottenere l’integratore basta un vasetto di yogurt mescolato con un litro d’acqua. Assicuratevi che i due componenti siano ben combinati prima di procedere.
Una volta miscelato, hai la possibilità di annaffiare direttamente il terreno o utilizzare un contenitore spray per nebulizzare le foglie .

Per ottenere i migliori risultati si consiglia di applicare quotidianamente la soluzione sulle foglie; tuttavia può essere utilizzato anche due volte alla settimana per fortificare e nutrire il terreno.
Assistere i batteri benefici nello svolgimento delle loro funzioni è senza dubbio un ottimo approccio per migliorare la ricchezza del suolo e la fissazione dell’azoto .
È una tecnica generale, raccomandata dai professionisti dell’orticoltura. Per utilizzarlo nell’orto o sulle piante vi consigliamo di rivolgervi ad un vivaista di fiducia per avere indicazioni su una ricetta personalizzata a base di yogurt .
Questo ingrediente è completamente naturale e non causa alcun danno alle colture. È infatti altamente benefico per il nutrimento e svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione della formazione di muffe.