Step 1
Inizia dalla pasta fresca: raccogli le farine, le uova, il sale e lo zafferano in polvere in una ciotola 1, quindi inizia a sbattere le uova con una forchetta e incorpora le polveri un po’ alla volta.
Step 2
Quando avrai ottenuto un composto grezzo, inizia a lavorarlo con le mani 2.
Step 3
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, quindi prosegui a lavorarlo per circa 10 minuti 3.
Step 4
Dovrai ottenere un panetto liscio, sodo e compatto 4; avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per 1 ora.
Step 5
Nel frattempo, prepara la besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, aggiungi la farina 5 e fai dorare il roux sul fuoco, mescolando continuamente, per 2-3 minuti.
Step 6
Versa il latte caldo a filo 6, proseguendo a mescolare gli ingredienti con la frusta, così da evitare la formazione di grumi.
Step 7
Quando la besciamella risulterà densa e cremosa, allontanala dai fornelli, condiscila con un pizzico di sale e un po’ di noce moscata grattugiata al momento 7, amalgamala velocemente e lasciala intiepidire.
Step 8
A questo punto, occupati della salsa: pulisci gli asparagi e taglia la parte finale dei gambi, più dura e coriacea 8.
Step 9
Separa le punte e tienile da parte, poi riduci i gambi a tocchetti di circa 1 cm 9.
Step 10
Soffriggi i gambi degli asparagi in padella con un filo d’olio, lo scalogno tritato e uno spicchio d’aglio 10; aggiungi un mestolo di acqua calda e prosegui la cottura finché il liquido non sarà completamente evaporato.
Step 11
Elimina l’aglio e trasferisci gli asparagi nel boccale di un mixer a immersione, quindi frullali fino a ridurli in crema 11.
Step 12
Lava i fagiolini sotto l’acqua corrente, asciugali con un canovaccio pulito, poi elimina le due estremità con le mani o tagliandole con un coltello 12.
Step 13
Riduci i fagiolini a pezzetti lunghi circa 2 cm 13.
Step 14
Sgrana i pisellini freschi 14; i baccelli possono essere riutilizzati per altre ricette sfiziose.
Step 15
Raccogli i piselli e i fagiolini in un tegame capiente, unisci un giro abbondante di olio e soffriggi per circa 2 minuti, quindi aggiungi le punte degli asparagi e prosegui la cottura per altri 5 minuti 15. A questo punto, incorpora un mestolo d’acqua e lascia cuocere finché le verdure non saranno morbide. Infine, regola di sale e di pepe e tieni da parte.
Step 16
Riprendi l’impasto e, con un coltello affilato, ricava tante piccole porzioni 16.
Step 17
Spolverizza le porzioni di impasto con un velo di farina, stendile in strati sottili con un matterello o con una macchinetta sfogliatrice, poi ricava i rettangoli di sfoglia e disponili su un tagliere, ben distanziati tra loro 17.
Step 18
Sbollenta le sfoglie all’uovo in abbondante acqua bollente e salata per pochi secondi, quindi trasferiscile su un canovaccio pulito ad asciugare 18.
Step 19
A questo punto, componi la lasagna: imburra il fondo di una pirofila delle dimensioni di 30 x 20 cm, posiziona un primo strato di sfoglia, spalmala di besciamella e distribuisci qualche cucchiaio di salsa verde 19.
Step 20
Aggiungi una parte delle verdure 20 e ripeti l’operazione fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Step 21
Termina gli strati con l’ultima porzione di verdure, e cospargi infine la superficie con una manciata abbondante di parmigiano grattugiato 21.
Step 22
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 15 minuti, poi imposta la funzione grill e lascia gratinare per altri 5 minuti, finché non si sarà formata una golosa crosticina croccante; sforna le lasagne e lasciale assestare per 5 minuti prima di servirle 22.
Step 23
Porta in tavola le lasagne primavera e gustale in tutta la loro bontà 23.
Consigli