La ricetta del Tiramisù al pistacchio buono facile e con poche calorie

Preparazione

Preparate due tazzine di caffè e dolcificatele.

Mescolate la crema di pistacchi con la ricotta che avrete emulsionato in precedenza con la frusta o con lo sbattitore elettrico.

Scegliete una pirofila rettangolare adatta, può essere sia di vetro che di porcellana.

Intingete i savoiardi nel caffè e formate un primo strato sul fondo della pirofila.

Ricoprite con uno strato di ricotta e crema di pistacchi.

Continuate con i savoiardi inzuppati e ricoprite con il composto di ricotta e pistacchi, finché avrete esaurito gli ingredienti. Fate riposare in frigo per un paio d’ore prima di servire.

In superficie, decorate il tiramisù al pistacchio con la granella di pistacchi.

Note

Se volete che la ricotta assuma la stessa consistenza della panna montata, scaldatela e poi frullate con lo sbattitore elettrico. Fate raffreddare per un paio d’ore. I pistacchi porteranno un tocco croccante e un sapore tostato che migliorerà ulteriormente la grandiosità di una torta di cui ci innamoriamo al primo morso. Se volete una versione più light potete utilizzare lo yogurt bianco magro cremoso invece della ricotta. La consistenza sarà meno compatta e più liquida, ma il tiramisù al pistacchio sarà buono ugualmente. Oppure potete ancora miscelare metà dose di ricotta e metà di yogurt.

La crema di pistacchi si trova già confezionata, ma se volete prepararla a casa, riducendo al minimo le calorie, non è poi così difficile. Basta ammollare i pistacchi, asciugarli, macinare insieme all’olio evo, aggiungere burro e cioccolato bianco e il gioco è fatto. Se ne volete una versione light, la trovate su questo sito.

Inoltre, se volete potete preparare il tiramisù al pistacchio anche in bicchieri e mangiarlo al cucchiaio, sarà elegante da vedere oltre che buonissimo!

Domande Frequenti

 

⏬️⏬️ Continua nella pagina successiva ⏬️⏬️

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire