ingredienti
Maionese
200 grammi
prosciutto cotto in un’unica fetta
100 grammi
Emmental
100 grammi
Carote
2
aceto di vino bianco
2 cucchiai
Limone
1
gambo di sedano
1 piccolo
senape dolce
1 cucchiaio
Vendita
qb
L’insalata capricciosa è un piatto semplice ma molto gustoso, tipico della cucina piemontese. Un festoso antipasto a base di carote e sedano rapa tagliati a julienne, prosciutto cotto a dadini e formaggio grattugiato, riccamente condito con una deliziosa salsa ottenuta mescolando la maionese con la senape dolce.
Simile all’insalata russa, si differenzia soprattutto per la modalità di preparazione delle verdure, che, nel primo caso, vengono sbollentate in acqua bollente, mentre qui vengono tagliate finemente al coltello e lasciate marinare crude in una ciotola con aceto e un pizzico di sale. Una volta pronto, potrete servirlo su un unico vassoio, per aprire un pranzo o una cena con ospiti speciali, proporlo in bellissime porzioni individuali all’ora dell’aperitivo o utilizzarlo per farcire appetitosi panini e tramezzini.
Per un risultato ottimale, vi consigliamo di raccogliere le verdure, così come sono tagliate, in una ciotola con acqua ghiacciata e acidificata con succo di limone : in questo modo non anneriranno e rimarranno sode e croccanti.
Esistono numerose varianti di questa ricetta, realizzate con l’aggiunta degli ingredienti più disparati: capperi, sottaceti, filetti di tonno sott’olio, peperoni, pollo alla griglia, gamberi, salmone affumicato… Se desiderate, per un risultato più leggero, potete Sostituite la maionese con una pari quantità di yogurt greco , oppure potete insaporire l’insalata con un pizzico di curcuma o di erba cipollina tritata.
Scopri come preparare l’insalata stravagante seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche l’insalata di cavoli e carote.
Come preparare un’insalata stravagante
Passo 1
Vedere il seguito alla pagina successiva