Focaccia trapunta

Preparazione: 40 Min
Cottura: 30 Min
Lievitazione: 3 Ore e 30 Min

Difficoltà: Facile

Dosi per: 4 persone

Ingredienti
PER L’IMPASTO
FARINA 0
500 gr
LATTE
250 ml
ZUCCHERO
2 cucchiai
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
2 cucchiai
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
8 gr
SALE
4 gr
PER LA FARCITURA E FINITURA
PROSCIUTTO COTTO
200 gr
MOZZARELLA (BEN ASCIUTTA)
250 gr
FORMAGGIO FILANTE
200 gr
UOVO
1
TI SERVE INOLTRE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
La focaccia trapunta, conosciuta anche come « focaccia piumino », è un lievitato morbidissimo e saporito, alternativa golosa alla ricetta tradizionale. Così chiamata per la sua caratteristica decorazione a losanghe, che ricorda una coperta trapuntata, è facile da preparare e perfetta da gustare per un picnic al parco o portare con sé per un pranzo in ufficio o a scuola.

La realizzazione è semplice: una volta pronto e lievitato l’impasto, basterà dividerlo a metà, farcire il primo strato con prosciutto cotto e mozzarella, quindi ricoprire il ripieno con il secondo rettangolo di pasta. Non rimarrà che disporre in superficie il formaggio a pasta filata scelto (fontina, asiago, emmental, provolone…) in modo da formare uno scenografico reticolo, far riposare il tutto un’altra mezz’ora, spennellare la focaccia con un uovo sbattuto e infornare a 180 °C per 30 minuti.

Il risultato è un rustico dorato fuori e filante all’interno, da personalizzare a piacere con gli ingredienti più svariati: al posto del prosciutto, per esempio, puoi usare fettine di speck, salame, mortadella o un altro salume di tuo gusto; la mozzarella può essere sostituita dal fiordilatte o dalla provola fresca. In ogni caso, la cosa importante è che siano ben asciutti: strizzali per bene o lasciali scolare dal siero per almeno un’ora in frigo.

Per una variante vegetariana, basterà omettere la carne e riempire la focaccia con verdure grigliate o cotte in padella: zucchine, melanzane e peperoni per una versione estiva, scarole, bietole o cime di rapa per una invernale. Inoltre, puoi arricchire con dei cucchiaini di pesto a tua scelta, pomodorini secchi sott’olio, olive snocciolate e così via.

Scopri come preparare la focaccia trapunta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la focaccia ripiena.

Come preparare la focaccia trapunta

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire