Filante in padella

Introduzione
La Filante in padella, una ricetta semplice ma incredibilmente gustosa, è perfetta per una cena in famiglia. La sua bontà è un incontro armonioso di ingredienti come le patate rosse, il prosciutto cotto e la mozzarella che, fondendosi insieme, regalano un piatto morbido e saporito. Con il suo cuore filante e croccante esterno, questa ricetta è ideale per chi cerca un piatto ricco di comfort, ma allo stesso tempo facile e veloce da preparare. La sua preparazione in padella la rende ancora più pratica, senza necessità di lunghe cotture al forno. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena informale con gli amici, la Filante in padella è un piatto che conquisterà tutti i palati.

Ecco la lista completa degli ingredienti necessari per preparare la Filante in padella:


Ingredienti

    • 6 Patate rosse grandi (circa 500 gr)
      Le patate rosse sono una scelta ideale per questo piatto, poiché hanno una consistenza solida che le rende perfette per essere grattugiate senza sfaldarsi. Inoltre, le patate rosse hanno un sapore delicato, che si abbina molto bene con gli altri ingredienti. Se non riuscite a trovare le patate rosse, potete sostituirle con delle patate a pasta gialla, ma tenete presente che la consistenza finale potrebbe essere leggermente diversa.

      Ezoic

    • 3 cucchiai di Farina 00
      La farina 00 è l’ingrediente che aiuta a legare le patate grattugiate, rendendo l’impasto compatto. La farina non deve essere in quantità eccessiva per non compromettere la consistenza morbida e filante del piatto. Se desiderate una consistenza più leggera, potete sostituirla con una farina senza glutine, come quella di riso o di mais.

Ezoic

    • 120 gr di Prosciutto cotto
      Il prosciutto cotto è l’ingrediente che aggiunge sapore e un tocco di umami al piatto. Si consiglia di utilizzare un prosciutto cotto di buona qualità, magari dal salumiere di fiducia, per evitare che il gusto del piatto sia troppo artificiale. Se volete una versione più saporita, potete scegliere un prosciutto crudo, ma tenete conto che questo modificherà il sapore finale.

    • 150 gr di Mozzarella per pizza
      La mozzarella per pizza è la scelta ideale per ottenere un effetto filante e morbido. La mozzarella fresca, sebbene più delicata, non fonderebbe allo stesso modo. La mozzarella per pizza, che ha un contenuto di umidità inferiore, permetterà di ottenere la giusta consistenza filante senza compromettere la croccantezza esterna.

      Ezoic

    • Rosmarino q.b.
      Il rosmarino è l’erba aromatica perfetta per dare un tocco di freschezza e di intensità al piatto. Può essere aggiunto sia nell’impasto che sulla superficie della Filante in padella al momento della cottura, in base ai gusti. Se non amate il rosmarino, potete sostituirlo con altre erbe aromatiche come timo o salvia, che si abbinano perfettamente alle patate.

Ezoic

  • Olio extravergine di oliva q.b.
    L’olio extravergine di oliva è il grasso da utilizzare per cuocere il piatto, donando un sapore ricco e una consistenza dorata alla crosticina esterna. Utilizzate un buon olio di oliva, preferibilmente italiano, per garantire un sapore autentico e fresco. La quantità di olio dipenderà dalle vostre preferenze, ma ricordate che troppo olio potrebbe rendere il piatto troppo grasso.

  • Sale e pepe q.b.
    Il sale e il pepe sono gli ingredienti base per la stagionatura di questo piatto. Il sale esalta tutti i sapori degli ingredienti, mentre il pepe dona un tocco di piccantezza che contrasta perfettamente con la morbidezza della mozzarella e la dolcezza delle patate. Potete anche aggiungere pepe nero appena macinato per un sapore più intenso.

    Ezoic


Istruzioni

La preparazione della Filante in padella è semplice e veloce, adatta anche a chi non è molto esperto in cucina. Seguite questi passaggi per ottenere un risultato perfetto.

    1. Sbucciare e grattugiare le patate
      Iniziate sbucciando le patate rosse. Per facilitare questa operazione, potete utilizzare un pelapatate. Dopo averle sbucciate, grattugiate le patate con una grattugia a fori larghi. Le patate devono essere grattugiate finemente, ma non troppo sottili, per mantenere una buona consistenza durante la cottura.

      Ezoic

    2. Condire le patate
      Trasferite le patate grattugiate in una ciotola e conditele con un pizzico di sale. Mescolatele per distribuire uniformemente il sale e farle riposare per qualche minuto. Questo passaggio aiuterà a rilasciare un po’ di acqua dalle patate.

Ezoic

    1. Eliminare l’acqua in eccesso
      Dopo che le patate hanno riposato, noterete che avranno rilasciato un po’ di acqua. Strizzatele bene con le mani o utilizzando un canovaccio pulito per eliminare tutta l’umidità in eccesso. Questo passaggio è cruciale per evitare che l’impasto risulti troppo liquido e per garantire una buona consistenza finale.

    2. Incorporare la farina e il rosmarino
      Aggiungete i 3 cucchiai di farina 00 alle patate strizzate e mescolate bene. Se vi piace, potete aggiungere anche del rosmarino tritato finemente, che darà un profumo e un sapore in più alla vostra torta di patate. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

      Ezoic

    3. Scaldare l’olio e stendere l’impasto nella padella
      Prendete una padella antiaderente abbastanza grande e scaldatela a fuoco medio-alto. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e fatelo scaldare. Quando l’olio è caldo, stendete metà dell’impasto di patate sul fondo della padella, distribuendolo uniformemente. Compattate bene l’impasto per evitare che si sfaldi durante la cottura.

Ezoic

    1. Farcia con prosciutto e mozzarella

      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire