Il casatiello stracciato è un lievitato tipico campano preparato, proprio come il classico casatiello, in occasione delle feste di Pasqua. A differenza della ricetta tradizionale, in questo caso l’impasto viene « stracciato » a mano dopo la lievitazione e mescolato poi con salumi, formaggi e uova sode, diventando quindi un tutt’uno con il ripieno.
La preparazione è molto semplice: basterà sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida e zucchero, poi versare la miscela nella farina, unire sale, pepe e, in ultimo, lo strutto. Dopo circa 2 ore di riposo, si strappa la pasta tirando i pezzi con la punta delle dita, quindi si distribuisce la farcia e si sistema il tutto nell’apposito stampo a ciambella dai bordi svasati.
Una volta raddoppiato di volume, non rimarrà che cuocere il casatiello in forno caldo per 50 minuti: il risultato è un rustico morbidissimo all’interno, fragrante e super gustoso, dalla superficie croccante. Per una resa impeccabile, è importante utilizzare una farina forte, affinché si crei la maglia glutinica e si conferisca struttura al composto anche senza effettuare giri di pieghe.
Noi abbiamo scelto di farcire il casatiello con salame napoletano, pancetta, ciccioli di maiale, uova sode spezzettate, provolone, parmigiano e pecorino grattugiati, ma puoi aggiungere ciò che più ti piace: cubetti di prosciutto cotto, mortadella, speck, caciocavallo, scamorza, provola affumicata e così via; evita, invece, mozzarella e fiordilatte, che potrebbero rilasciare troppa acqua in cottura.
Scopri come preparare il casatiello stracciato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tortano napoletano.
Come preparare il casatiello stracciato
Step 1
Sbriciola il lievito di birra all’interno di una ciotolina insieme all’acqua tiepida e allo zucchero 1, quindi mescola con un cucchiaino per far sciogliere il tutto.
Step 2
Raccogli la farina, il sale e il pepe nella ciotola della planetaria 2.
Step 3
Versa la miscela di acqua, zucchero e lievito 3.
Step 4
Impasta con il gancio finché non avrai ottenuto un composto omogeneo e appiccicoso 4.
Step 5
A questo punto, unisci 150 grammi di strutto 5 e continua a lavorare con il gancio finché non sarà completamente assorbito dal composto.
Step 6
Trasferisci l’impasto sulla spianatoia spolverizzata di poca farina 6.
Step 7
Stendi leggermente la pasta con i palmi delle mani, così da conferirle una forma rettangolare 7.
Step 8
Piega le due estremità dei lati lunghi verso il centro, sovrapponendo i lembi di pasta 8.
Step 9
Ripeti l’operazione anche con le due estremità più corte 9.
Step 10
Capovolgi l’impasto e modellalo con le mani fino a formare un panetto 10.
Step 11
Trasferisci il panetto in una ciotola capiente, coprilo con pellicola 11 e lascialo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
Step 12
Nel frattempo, occupati del ripieno: sistema le uova in un pentolino con acqua fredda 12 portale sul fuoco e cuocile per 8 minuti a partire dal bollore, poi immergile in acqua fredda e lasciale raffreddare.
Step 13