Cannelloni di carne: la ricetta del primo piatto della tradizione

Ingredienti
CANNELLONI SECCHI ALL’UOVO
18
MACINATO DI MAIALE
800 gr
PASSATA DI POMODORO
800 ml
BESCIAMELLA
250 gr
VINO ROSSO
1 bicchiere
SEDANO
1 costa
CAROTA
1
CIPOLLA
1
PARMIGIANO GRATTUGIATO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
I cannelloni di carne sono un grande classico dei pranzi domenicali al pari di lasagne e pasta al forno, un primo ricco e sostanzioso, perfetto da inserire nel menu di Natale e Pasqua, o portare in tavola per una ricorrenza speciale in famiglia.

Si tratta di una ricetta tipica della tradizione emiliana, realizzata in tante varianti diverse lungo tutto lo Stivale, qui preparata dal nostro Michele Ghedini con i cannelloni secchi all’uovo, già pronti per l’uso e facilissimi da riempire. Una volta scottati in acqua bollente leggermente salata, non ti rimarrà dunque che farcire i cilindri di pasta con un ragù di carne arricchito con 2-3 cucchiai di besciamella e una spolverizzata di parmigiano, disporli all’interno di una pirofila e ricoprirli quindi con un doppio strato di sugo e besciamella, e abbondante formaggio grattugiato. Il risultato, dopo il passaggio in forno caldo a 180 °C per circa mezz’ora, sarà un piatto dalla crosticina croccante fuori e dal cuore morbido e scioglievole, che metterà tutti d’accordo.

Per il ragù abbiamo utilizzato la polpa macinata di maiale ma, se preferisci, puoi optare per un misto di carne di suino e di manzo, oppure puoi fare in casa la besciamella con i nostri consigli.

Scopri come preparare i cannelloni di carne seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cannelloni di pesce e i cannelloni di crespelle.

Come preparare i cannelloni di carne

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire