Torta della Nonna

Introduzione

La Torta della Nonna è un classico dolce italiano amato per la sua semplicità e il suo sapore ricco e confortante. Originaria della Toscana, questa torta ha guadagnato popolarità in tutto il paese e oltre, diventando un simbolo delle tradizioni culinarie casalinghe italiane. Il nome “Torta della Nonna” letteralmente significa “torta della nonna”, evocando immagini di ricette tramandate di generazione in generazione. Questo dolce è particolarmente apprezzato per i suoi sapori delicati di limone e vaniglia e per la sua texture contrastante data dalla pasta frolla croccante e dalla crema pasticcera morbida.

Ingredienti

Per preparare la Torta della Nonna, avrai bisogno dei seguenti ingredienti, suddivisi in tre componenti principali: la pasta frolla, la crema pasticcera, e gli elementi decorativi.

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00 – per una base friabile e delicata.
  • 150 g di zucchero – aggiunge dolcezza e contribuisce alla texture della pasta.
  • 150 g di burro – a temperatura ambiente, per una frolla ricca e friabile.
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo – legano gli ingredienti e arricchiscono la pasta.
  • Scorza grattugiata di un limone – per un aroma fresco e leggermente agrumato.

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte – la base liquida per la crema.
  • 100 g di zucchero – per dolcificare la crema.
  • 4 tuorli d’uovo – per una crema ricca e vellutata.
  • 50 g di farina 00 – per addensare la crema.
  • 1 baccello di vaniglia – inciso e raschiato, per un sapore e un aroma intensi.

Per decorare:

  • Pinoli – aggiungono un tocco croccante e un sapore di nocciola.
  • Zucchero a velo – per una finitura dolce e attraente.

Istruzioni Passo-Passo

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire