Risotto degli innamorati: la ricetta del primo cremoso e raffinato per San Valentino

Ingredienti
RISO CARNAROLI
180 gr
GAMBERONI
8
ACQUA CALDA
600 ml
PANNA FRESCA
100 ml
PASSATA DI POMODORO
2 cucchiai
CAROTA
1
SEDANO
1 costa
CIPOLLA ROSSA
1
VINO BIANCO
q.b.
SALE
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
FINOCCHIETTO SELVATICO
q.b.
PEPERONCINO IN POLVERE
q.b.
Il risotto degli innamorati è un piatto caldo e aromatico, a base di gamberoni freschi, perfetto da portare in tavola come primo la sera di San Valentino, o proporre per un pranzo di pesce con ospiti speciali.

Qui il riso Carnaroli, varietà tra le più indicate per questo tipo di preparazione, grazie all’alta percentuale di amido e alla capacità di trattenere perfettamente i condimenti, viene prima tostato in padella, poi sfumato con il vino bianco e quindi portato a cottura per assorbimento con la passata di pomodoro e il fumetto di pesce: questo è realizzato con le teste e i carapaci dei crostacei, precedentemente puliti e scottati sul fuoco.

Una volta cotto, il risotto viene quindi mantecato con la panna fresca, per un risultato cremoso e all’onda, poi aromatizzato con qualche rametto di finocchietto selvatico e infine servito con i gamberoni interi sgusciati, posti a finitura: una vera delizia per gli occhi e per il palato, che conquisterà la dolce metà sin dal primo assaggio.

Se desideri, puoi sostituire i gamberoni con gli scampi o le mazzancolle: l’importante è che i crostacei siano freschissimi, con occhi lucidi, testa ben attaccata al corpo e un buon odore di mare.

Scopri come preparare il risotto degli innamorati seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre idee per il menu di San Valentino.

Come preparare il risotto degli innamorati

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire