Risotto degli innamorati: la ricetta del primo cremoso e raffinato per San Valentino

Step 1
Lava bene i gamberi, tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina e privali della testa e del carapace (tieni da parte gli scarti, ti serviranno per preparare il fumetto). Elimina quindi con uno stecchino il filamento scuro dell’intestino e trasferiscili, man mano che sono pronti, in una ciotolina 1.

Step 2
Raccogli gli scarti dei crostacei in un pentolino dal fondo spesso e lasciali tostare sul fuoco con un filo d’olio, schiacciandoli di tanto in tanto con un mestolo di legno per far fuoriuscire i succhi 2; quindi bagna con un goccio di vino bianco e lascia sfumare.

Step 3
Aggiungi 1/2 cipolla, il sedano e la carota, mondati e tagliati in pezzi, e copri con l’acqua calda 3. Porta a bollore, aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 50 minuti; al termine filtra il fumetto con un colino a maglie strette e tieni da parte in caldo.

Step 4
Trita la cipolla rimanente al coltello e lasciala appassire in un tegame con un filo d’olio 4.

Step 5
Aggiungi i gamberi sgusciati e falli saltare brevemente su fiamma viva; una volta pronti, prelevali con una pinza da cucina 5 e tieni da parte.

Step 6
Versa il riso nella stessa padella dove avrai cotto i gamberi e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 6; al termine sfuma con 1/2 bicchiere di vino bianco.

Step 7
Aggiungi la passata di pomodoro, spezia con un pizzico di peperoncino e unisci gradualmente il fumetto, avendo l’accortezza di lasciare i chicchi sempre immersi nel liquido. Lascia cuocere il risotto per circa 20 minuti, mescolando spesso 7.

Step 8
A pochi minuti dal termine della cottura, incorpora la panna 8, fredda di frigo, e manteca accuratamente.

Step 9
Distribuisci  il risotto degli innamorati nei piatti individuali, completa con qualche gamberone intero e un po’ di finocchietto selvatico 9, porta in tavola e servi.

Consigli
A piacere, puoi optare per le erbette aromatiche preferite e sostituire il finocchietto selvatico con il timo, il prezzemolo, l’erba cipollina o il coriandolo, che ben si sposano con il gusto dei gamberi, oppure puoi omettere la polpa di pomodoro e aumentare il quantitativo di brodo: per una variante bianca e altrettanto gustosa.

Se desideri puoi utilizzare al posto della passata di pomodoro dei piccadilly a pezzetti, oppure, in caso di ospiti intolleranti al lattosio, puoi mantecare il tutto con pari quantità di latte vegetale.

Per un risultato scenografico e d’effetto, puoi impiattare il risotto con l’aiuto di un coppapasta a cuore e ultimare poi la preparazione con una spolverizzata di pepe rosa in grani mentre, se non ami i sapori decisi, puoi evitare di aggiungere il peperoncino in polvere: anche se, a nostro avviso, darà una marcia in più al piatto.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire