Semolino dolce: la ricetta dei bocconcini dolci tipici piemontesi

Ingredienti
LATTE INTERO
1 l
SEMOLINO
220 gr
ARANCIA
1
VANIGLIA
1/2 bacca
ZUCCHERO SEMOLATO
90 gr
UOVA
2
PANGRATTATO
q.b.
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
q.b.
VI SERVE INOLTRE
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
Il semolino dolce è una delizia tipica del Piemonte: viene solitamente servito insieme a frattaglie di agnello, vitello o maiale, ortaggi, amaretti e frutta, con cui dà vita al piatto simbolo della tradizione contadina, il fritto misto alla piemontese, ma può essere gustato come dessert di fine pasto o merenda golosa. Pronto a conquistare grandi e piccini, il semolino viene cotto nel latte e poi arricchito con zucchero e aromi; una volta ottenuta una crema molto soda e corposa, questa viene tagliata a rombi, panata e infine fritta in olio di semi bollente.

Croccanti e dorati, i rombi di crema vengono passati nello zucchero semolato e poi gustati ben caldi, per apprezzarne l’irresistibile fragranza e scioglievolezza interna. Nella nostra versione, la crema di semolino viene profumata con scorza di arancia e bacca di vaniglia, ma è possibile sostituirli con aromi e spezie a piacere.

Puoi cospargerli con zucchero a velo, in sostituzione di quello semolato, e accompagnarli a un bicchierino di vino dolce liquoroso o a un buon espresso. Versatile e dal gusto delicato, il semolino è uno sfarinato ottenuto dalla macinazione dei cereali, più spesso grano duro, con cui è possibile realizzare ricette sia dolci sia salate: oltre ai classici gnocchi, prova anche la minestra di semolino, sostanzioso confort food dell’inverno.

Come preparare il semolino dolce

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire