Semolino dolce: la ricetta dei bocconcini dolci tipici piemontesi

Step 1
In una casseruola capiente versa il latte 1.

Step 2
Lava l’arancia e prelevane la scorza, facendo attenzione a evitare la parte bianca 2.

Step 3
Metti la scorza dell’arancia nel latte 3.

Step 4
Profuma con la bacca di vaniglia 4.

Step 5
Unisci lo zucchero 5.

Step 6
Metti sul fuoco e porta il latte a ebollizione 6.

Step 7
Versa la farina di semola 7 e mescola con una frusta a mano.

Step 8
Fai cuocere la crema, mescolando in continuazione, fino ad addensamento 8.

Step 9
A questo punto, togli la bacca di vaniglia e la scorza di arancia 9.

Step 10
Versa la crema in una teglia, rivestita con carta forno 10. Fai riposare per una notte intera in frigorifero.

Step 11
Trascorso il tempo di riposo, taglia la crema ormai rassodata a losanghe 11.

Step 12
Sbatti le uova in una ciotola 12.

Step 13
Passa i rombi di semolino prima nelle uova 13.

Step 14
Panali nel pangrattato 14.

Step 15
Scalda l’olio in un tegame capiente portandolo a una temperatura di circa 160 °C; se non hai un termometro, immergi il manico di una spatola di legno: se si formano delle bollicine intorno al manico, vuol dire che l’olio è pronto 15.

Step 16
Friggi il semolino finché non risulterà ben dorato 16.

Step 17
Scola il semolino e lascialo asciugare su carta assorbente da cucina 17.

Step 18
Passalo nello zucchero semolato 18.

Step 19
Servi ben caldo 19.

Conservazione
Per gustarlo al meglio, vi consigliamo di friggere il semolino dolce e consumarlo al momento, ben caldo.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire