Pancakes alle mele: la ricette delle frittelline alla frutta soffici e golose

Ingredienti
MELE
100 gr (al netto degli scarti)
FARINA 00
150 gr
LATTE
50 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
50 gr
OLIO DI SEMI
30 ml
UOVA
2
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
1 cucchiaino
LIMONE
1
PER SPOLVERIZZARE
ZUCCHERO A VELO
q.b.
TI SERVE INOLTRE
OLIO DI SEMI
q.b.
I pancakes alle mele sono la variante ricca di pezzettini di frutta delle classiche frittelle dolci americane. Soffici e dal cuore cremoso e quasi scioglievole, grazie alla presenza delle mele cotte, sono ottimi da consumare a colazione o all’ora della merenda con una spolverizzata di zucchero a velo, un filo di miele caldo o dello sciroppo d’acero.

Per portarli in tavola, ti basterà preparare una pastella cremosa e senza burro a base di latte, uova, farina, lievito istanteneo e olio di semi, addizionarla poi con le mele, sbucciate e tagliate a cubetti, e cuocerla infine a cucchiaiate su un padellino antiaderente leggermente unto d’olio: il risultato saranno dei dischetti morbidi e piacevolmente umidi al morso, da proporre anche come dessert di fine pasto o in occasione del brunch della domenica in famiglia

Noi abbiamo aromatizzato l’impasto con la scorza grattugiata del limone ma, se preferisci, puoi aggiungere la scorza di un’arancia o altre spezie di tuo gradimento, come un cucchiaino di estratto di vaniglia, del cardamomo, una puntina di zenzero o un pizzico generoso di cannella, che ben si sposa con il gusto delle mele.

Se desideri puoi realizzare la pastella al mattino e cuocere i pancakes al momento oppure, se intendi avvantaggiarti con i tempi, puoi farla la sera precedente e unire poi il giorno seguente i cubetti di frutta al resto degli ingredienti.

Scopri come preparare i pancakes alle mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pancakes light e i pancakes al cacao.

Come preparare i pancakes alle mele

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire