Clafoutis alle ciliegie

Il clafoutis alle ciliegie è un dolce di origine francese che viene preparato sin dall’Ottocento.

La ricetta è originaria della Limousine, la regione di Limoges e il nome, che viene spesso abbreviato in clafouti (soprattutto in italiano), sembrerebbe derivare dalle parole “clavum figere” (che in latino significa conficcare un chiodo) e “foutre” (ficcare).

Infatti è un dolce che prevede che vengano inserite delle ciliegie nere intere nell’impasto, molto simile a quello delle crepes.

La ricetta tradizionale del clafoutis prevede, come in questa ricetta, l’impiego delle ciliegie nere. Nella pasticceria francese, tuttavia, vi sono anche varianti con prugne e pesche, albicocche, mele e pere che differiscono dalla ricetta originale alle ciliegie solo per la scelta della frutta.

Addirittura esistono i clafoutis salati: si tratta di torte rustiche nelle quali si sostituisce lo zucchero con il formaggio grattugiato (si può impiegare anche il parmigiano) e al posto della frutta si usano le verdure, come ad esempio le bietole, gli spinaci o i cavolfiori.

Ingredienti

  • 125 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 500 gr di ciliegie denocciolate
  • 130 gr di zucchero
  • 300 ml di latte
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare qb
  • burro per ungere la teglia qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 35 minuti
  • Dosi: 10 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Francese
  • Categoria: Dolci

     

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire