Come fare il gelato in casa: la ricetta base e 10 varianti per prepararlo con e senza gelatiera

Preparazione: 5 Min
Raffreddamento: 8 ore

Difficoltà: Facile

Dosi per: 4 persone

Il gelato è un dessert al cucchiaio tra i più amati da grandi e piccini, un dolce freddo della pasticceria nostrana, simbolo di italianità nel mondo al pari di pizza, pasta e tiramisù che, in gelateria, « divide » da sempre gli amanti delle creme e della frutta. Consumato soprattutto in estate come fine pasto goloso, o per una merenda genuina e rinfrescante, può essere fatto in casa, con o senza gelatiera, in poche e semplici mosse.

Per un risultato denso e cremosissimo, al pari di quello artigianale, ti occorreranno solo latte e zucchero (da sostituire per una versione più veloce, come abbiamo fatto noi, con del latte condensato), e della panna fresca. Una volta montata la panna con le fruste elettriche, ti basterà incorporare il latte condensato, poco alla volta per non smontare il composto, e trasferire poi tutto in freezer, in un’apposita vaschetta, per almeno 8 ore: il processo di congelamento farà il resto, regalando un gelato voluttuoso e della giusta densità, da utilizzare come base per dare vita a una combinazione infinita di gusti.

Per una riuscita ottimale, sarà importante scegliere una materia prima di altissima qualità e rispettare poi i tempi di raffreddamento senza bisogno, grazie a questa ricetta furba e super rapida, di dover estrarre di tanto in tanto il gelato dal congelatore per rompere i cristalli di ghiaccio. Se invece disponi di una gelatiera, sarà sufficiente versare gli ingredienti montati nel cestello, azionare lo strumento e aspettare poi una quarantina di minuti prima di poterlo gustare.

Al posto della panna, per una variante light, puoi utilizzare dello yogurt greco oppure puoi addizionare la preparazione con della purea di fragole, come da noi suggerito. Una volta pronto, puoi disporre il gelato artigianale all’interno di coni o di coppette individuali, e servirlo poi con un ciuffo di panna, gocce di cioccolato, granella di frutta secca, cialde croccanti, meringhe sbriciolate, frutti di bosco, coulis di mirtilli o altro topping preferito: si conserva in freezer, in un’apposita vaschetta, fino a 3 mesi.

Qui, oltre a panna e fragole, ti proponiamo 10 gusti intramontabili di gelato fatto in casa: crema, cioccolato, vaniglia, stracciatella, caffè, limone, pistacchio, nocciola, anguria e melone. Ma, a piacimento, puoi cimentarti con altre irresistibili variazioni sul tema e provare anche quello ai cookies, variegato all’amarena o istantaneo alla frutta.

Scopri come preparare il gelato fatto in casa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta gelato, classica e vegana, oppure cimentati con lo zuccotto gelato alla stracciatella.

Ingredienti
PER IL GELATO ALLA PANNA
PANNA FRESCA
500 ml
LATTE CONDENSATO
350 gr
VANIGLIA
1 cucchiaino
PER IL GELATO ALLE FRAGOLE
PANNA FRESCA
400 ml
FRAGOLE
350 gr
LATTE CONDENSATO
180 gr
LIMONE
1
PER IL GELATO ALLA CREMA
LATTE INTERO
500 ml
PANNA FRESCA
250 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
200 gr
UOVA
4
VANIGLIA
1 bacca
PER IL GELATO AL CIOCCOLATO
LATTE INTERO
500 ml
PANNA FRESCA
250 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
200 gr
CIOCCOLATO FONDENTE
100 gr
CACAO AMARO IN POLVERE
15 gr
PER IL GELATO ALLA VANIGLIA
PANNA FRESCA
500 ml
LATTE CONDENSATO
350 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
80 gr
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaio
WHISKY
1 cucchiaio
PER IL GELATO ALLA STRACCIATELLA
LATTE INTERO
500 ml
PANNA FRESCA
250 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
200 gr
CIOCCOLATO FONDENTE
100 gr
VANIGLIA
1 bacca
PER IL GELATO AL CAFFÈ
LATTE
300 ml
PANNA FRESCA
200 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
100 gr
DESTROSIO
25 gr
FARINA DI SEMI DI CARRUBE
4 gr
CAFFÈ SOLUBILE
4 cucchiai rasi
TUORLI
2
CAFFÈ IN CHICCHI
q.b.
PER IL GELATO AL LIMONE
SUCCO DI LIMONE
400 ml
PANNA FRESCA
220 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
220 gr
ACQUA
200 ml
FARINA DI SEMI DI CARRUBE
5 gr
LIMONE
1
PER IL GELATO AL PISTACCHIO
PISTACCHI TOSTATI
200 gr (più altri per la finitura)
PANNA FRESCA
200 ml
LATTE CONDENSATO
200 ml
CREMA DI PISTACCHI
q.b.
PER IL GELATO ALLA NOCCIOLA
NOCCIOLE TOSTATE
200 gr (più altre per la finitura)
LATTE CONDENSATO
200 ml
PANNA FRESCA
200 ml
CREMA DI NOCCIOLE
q.b.
PER IL GELATO ALL’ANGURIA
ANGURIA GIÀ PULITA
600 gr
PANNA VEGETALE FREDDA
250 ml
LATTE CONDENSATO FREDDO
200 gr
GOCCE DI CIOCCOLATO FONDENTE
50 gr (più 20 gr per la finitura)
PER IL GELATO AL MELONE
MELONE CANTALUPO
1
PANNA FRESCA
240 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
1 cucchiaio

Come preparare il gelato in casa senza gelatiera

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire