Falafel

Ingredienti
CECI SECCHI
550 gr
SEMI DI CUMINO
1 cucchiaio
AGLIO
1 spicchio
CIPOLLA BIANCA
1
PREZZEMOLO
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
PER FRIGGERE
OLIO DI SEMI
1 l
PER ACCOMPAGNARE
DRESSING ALLO YOGURT (O ALTRO A PIACERE)
q.b.
I falafel (o felafel) sono delle polpettine di legumi a base di ceci, aglio, cipolla, sale, spezie e prezzemolo. Uno street food tipico del Medio Oriente, in particolare della cucina libanese ed egiziana, che rievoca sin dal primo assaggio i sapori, gli odori e le atmosfere tipiche dei mercatini etnici.

Qui il nostro Michele Ghedini ti mostra come prepararli alla perfezione a partire, rigorosamente, dai ceci secchi e non precotti. Per portarli in tavola, ti basterà dunque mettere in ammollo i legumi per 12 ore, sciacquarli poi sotto l’acqua corrente, asciugarli con un telo di cotone pulito e frullarli quindi in un robot da cucina con uno spicchio d’aglio, la cipolla bianca, tritata al coltello, un ciuffo generoso di prezzemolo, un pizzico di sale e di pepe e un cucchiaio di semi di cumino. Una volta pronto, non ti rimarrà che stendere il composto omogeneo ottenuto su una teglia con carta forno, farlo rassodare in frigo per circa 1 ora, così da renderlo più facilmente modellabile e formare, infine, con le mani umide o con un apposito stampino, tante palline leggermente schiacciate, da friggere in olio di semi bollente portato alla temperatura di 180 °C.

Il risultato saranno dei bocconcini croccanti fuori e morbidi al cuore, da servire come antipasto o aperitivo insieme a un dressing allo yogurt, una ciotolina di tzatziki, una cremosa maionese o una salsina a base di tahina, succo di limone, olio extravergine di oliva e sale.

Ottimi da proporre anche come secondo vegano, i falafel possono essere arricchiti con le spezie e le erbette aromatiche preferite. Al posto del prezzemolo, ad esempio, puoi optare per il coriandolo oppure puoi aggiungere al resto degli ingredienti un pizzico di sommacco: una polvere estratta dal frutto acerbo della Rhus coriaria, un arbusto appartenente alla famiglia delle Anacardiacea diffuso in Italia prevalentemente in Sicilia, caratterizzata dal sapore lievemente acidulo che ricorda quello del succo di limone.

Scopri come preparare i falafel seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il babaganoush e il tabbouleh.

Come preparare i falafel

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire