Step 1
Per prima cosa, metti a bagno i ceci in acqua fredda per una notte intera; quindi scolali 1, sciacquali sotto l’acqua corrente e tamponali con un telo di cotone pulito.
Step 2
Versa i ceci in un robot da cucina 2.
Step 3
Aggiungi nel boccale con i legumi uno spicchio d’aglio, la cipolla tritata al coltello, un cucchiaio di cumino, un ciuffo generoso di prezzemolo, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco 3.
Step 4
Frulla bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo 4.
Step 5
Stendi il composto di ceci su una teglia rivestita con carta forno 5, copri con pellicola trasparente a contatto e fai rassodare in frigo per circa 1 ora: in questo modo l’impasto sarà più facile da modellare.
Step 6
Con un apposito stampo per falafel, o con le mani leggermente umide, forma tante polpettine schiacciate 6.
Step 7
Tuffa i falafel, pochi alla volta, in olio di semi bollente portato alla temperatura di 180 °C e lasciali cuocere per 3-4 minuti, o fino a quando non saranno dorati e fragranti; quindi prelevali con un mestolo forato 7 e lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Step 8
Sistema i falafel su un piatto da portata e servili, a piacere, con un dressing cremoso allo yogurt 8 o con altra salsa preferita.
Consigli
Qui abbiamo fritto i falafel come da scuola in olio di semi bollente ma se preferisci, per una variante più leggera, puoi metterli in forno caldo 180 °C per una ventina di minuti o fino a doratura.
In alternativa, se disponi dell’elettrodomestico, puoi anche sistemarli nel cestello della friggitrice ad aria senza aggiunta di grassi: si cuoceranno in circa la metà del tempo.
Michele Ghedini ha preparato una stuzzicante salsina in cui intingere le polpettine di ceci semplicemente mescolando un vasetto di yogurt con una puntina di origano secco, un pizzico di sale e di pepe e uno spicchio d’aglio schiacciato ma, a piacimento, puoi arricchire il latticinio con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come curcuma, curry, erba cipollina sminuzzata, coriandolo…