Ingredienti
FARINA 00
200 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
60 gr
BURRO MORBIDO
50 gr
UOVO
1
LIMONE
1
RUM
1 cucchiaio
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
1 cucchiaino
SALE
q.b.
PER LA CREMA PASTICCIERA
LATTE
200 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
80 gr
PANNA FRESCA
50 ml
FARINA 00
20 gr
FECOLA
15 gr
TUORLI
3
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
PER FRIGGERE
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
q.b.
PER LA FINITURA
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
Le castagnole ripiene sono la variante ancora più golosa delle classiche castagnole o favette, i celebri dolcetti di Carnevale, tra i più amati e apprezzati insieme a chiacchiere, graffe e bombe fritte, preparati con un impasto veloce e aromatico a base di uova, burro, zucchero e farina. Farcite qui con crema pasticciera, ma personalizzabili in mille modi diversi, sono ideali da portare in tavola per una festa in maschera, a fine pasto o per una merenda speciale con ospiti.
Per prepararle, ti basterà mescolare gli ingredienti indicati in una ciotola, profumare il tutto con l’estratto di vaniglia, un cucchiaio di rum e la scorza grattugiata del limone, e modellare quindi con le mani tante palline da tuffare nell’olio di semi bollente, passare poi nello zucchero semolato e farcire infine con una voluttuosa crema pasticciera fatta in casa: per un risultato fragrante fuori e scioglievole in bocca, davvero irresistibile.
Le castagnole ripiene dovranno avere una dimensione maggiore rispetto a quelle classiche: in questo modo saranno perfette per accogliere le farce più svariate.
Scopri come preparare le castagnole ripiene seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le castagnole con ricotta e le castagnole al cioccolato.
Come preparare le castagnole ripiene
Step 1
Prepara la crema pasticciera: raccogli in una terrina i tuorli con lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia 1.
Step 2
Sbatti gli ingredienti con una frusta, quindi incorpora la fecola e la farina setacciate 2 e amalgama con cura, fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi.
Step 3
Scalda il latte e la panna in un pentolino dal fondo spesso e versa il composto di tuorli preparato 3.
Step 4
Cuoci su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 4.
Step 5
Spegni la fiamma e lascia intiepidire leggermente, quindi copri la crema pasticciera con pellicola trasparente a contatto 5, metti in frigo e fai raffreddare.
Step 6
Prepara le castagnole: rompi l’uovo in una ciotola, aggiungi il burro morbido e lo zucchero semolato e profuma con la scorza grattugiata dell’arancia, l’estratto di vaniglia e il rum 6.
Step 7
Aggiungi la farina setacciata 7, un pizzico di sale e il lievito per dolci.
Step 8
Amalgama grossolanamente gli ingredienti, quindi preleva piccole porzioni di composto 8.
Step 9
Modella con le mani tante castagnole 9 e sistemale, man mano che sono pronte, su un vassoio.
Step 10
Tuffa le castagnole in abbondante olio di semi bollente 10.
Step 11
Lasciale cuocere fino a doratura, rigirandole di tanto in tanto con un mestolo di legno 11.
Step 12
Quando saranno dorate e fragranti, preleva le castagnole fritte con un mestolo forato 12.
Step 13
Passale quindi nello zucchero semolato 13.
Step 14
Trasferisci la crema pasticciera in un sac à poche e farcisci le castagnole con uno spuntone generoso di ripieno 14.
Step 15
Disponi le castagnole ripiene su un piatto da portata 15, porta in tavola e servi.
Come preparare le castagnole ripiene al forno