castagnole ripiene

Per una versione più leggera, puoi modellare con le mani tante castagnole, sistemarle su una teglia con carta forno e cuocerle in forno preriscaldato a 180 °C per 12-15 minuti. Per evitare che l’interno si asciughi troppo in cottura, rendendo di conseguenza più difficili le operazioni di farcitura, sforna i dolcetti quando saranno dorati ma ancora chiari in superficie, quindi passali nello zucchero semolato e, infine, riempili con le creme preferite.

Consigli
Per realizzare delle castagnole ripiene morbide e ariose internamente, il segreto è utilizzare del burro morbido e uova a temperatura ambiente, da prediligere, possibilmente, biologiche e provenienti da galline allevate a terra.

Per il ripieno puoi scegliere una crema pasticciera densa e corposa che non coli al momento della farcitura, come nella versione qui proposta, puoi sostituirla con una crema al cioccolato, al mascarpone, al pistacchio o spalmabile alle nocciole, oppure puoi optare per una confettura di frutta fresca.

Oltre che con il rum puoi aromatizzare l’impasto con la grappa o il brandy oppure, se tra gli ospiti ci sono bambini, puoi omettere la componente alcolica e aggiungere a piacimento un cucchiaio di succo di arancia.

Se dovessero avanzare, le castagnole ripiene si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.

 

continua su: https://www.cookist.it/castagnole-ripiene-la-ricetta/
https://www.cookist.it/

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire