Zeppole di San Giuseppe: La Ricetta Tradizionale da Non Perdere!

Preparazione della crema pasticcera:
In un pentolino, unisci il latte, la panna e l’amido di mais. Mescola bene fino a che non si forma un composto omogeneo.
Metti sul fuoco e cuoci a fiamma media mescolando continuamente fino a quando la crema non si addensa. Lascia raffreddare completamente.
Preparazione della pasta choux:
In un altro pentolino, porta l’acqua e il burro a ebollizione. Una volta sciolto il burro, aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che il composto non si stacca dalle pareti.
Togli dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto.
Aggiungi un uovo alla volta, mescolando bene ogni volta fino ad ottenere un composto liscio e vellutato.
Formare le zeppole:
Preriscalda l’olio in una padella profonda a 180°C. Utilizzando una sac-à-poche, forma delle ciambelle nell’olio caldo, frittura per circa 4-5 minuti per lato, fino a che non sono dorate e croccanti.
Assemblaggio:
Fai un piccolo foro al centro delle zeppole fritte e riempile con la crema pasticcera. Puoi guarnire con zucchero a velo o un’amarena sciroppata.
Suggerimenti per servire e conservare:

Le Zeppole di San Giuseppe vanno servite fresche per apprezzarne al meglio il gusto. Se non le consumi subito, puoi conservarle in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
Per un tocco extra, puoi aggiungere della panna montata sopra la crema per renderle ancora più golose!
Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire