1. Inizia preparando la pasta frolla: raccogli nel boccale della planetaria il burro a pezzetti, ancora freddo ma lavorabile, lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella e i semi della 1/2 bacca di vaniglia.
2. Monta il gancio a foglia e inizia ad amalgamare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi prima l’uovo, poi i due tuorli, proseguendo a mescolare, finché il composto non sarà di colore uniforme. A quel punto, incorpora la farina, un cucchiaio alla volta.
3. Appena l’impasto sarà ben amalgamato e uniforme, trasferiscilo su una spianatoia e dividilo in due porzioni, una più piccola da 350 gr e una più grande da 450 gr.
4. Con l’ausilio di un matterello, stendi entrambe le porzioni tra due fogli di carta forno, poi riponile in frigo a rassodare per 30 minuti.
5. Mentre la frolla riposa, occupati del ripieno: raccogli in una ciotola la ricotta di pecora, già ben scolata dal suo siero, e lo zucchero, poi lavorali con una forchetta. Se preferisci un risultato più liscio e setoso, puoi setacciare la ricotta 1 o 2 volte con un passaverdure o attraverso un colino a maglie fitte.
6. Trascorso il tempo di riposo della frolla, imburra uno stampo rotondo da 24 cm di diametro, posiziona un disco di carta forno sul fondo, poi foderalo con il disco di sfoglia più grande, facendola aderire bene su tutta la superficie. Rifila i bordi con un coltello, poi bucherella la base con i rebbi di una forchetta.
7. Distribuisci la confettura di visciole e crea uno strato uniforme livellandola con il dorso di un cucchiaio.
8. Ricopri la confettura con il composto di ricotta e zucchero, livellando per bene anche questo.
9. Sigilla il ripieno con il secondo disco di frolla, poi taglia i bordi in eccesso, bucherellalo delicatamente e spennella la superficie con la miscela di uovo sbattuto insieme a un goccino di latte.
10. Cuoci la crostata di visciole nel ripiano più basso del forno statico, preriscaldato a 170 °C per 60 minuti. Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio. Una volta pronta, sfornala e lasciala raffreddare completamente; quando sarà ben fredda, trasferiscila su un’alzatina per dolci o un piatto da portata, e spolverizzala di zucchero a velo.
11. Taglia una fetta.
12. La crostata ricotta e visciole è pronta per essere gustata in tutta la sua delicata bontà.

Una crostata più facile e golosa non esiste
vedere il seguito alla pagina successiva