Tortelli di Zucca: la ricetta della pasta ripiena tipica di Mantova

Preparazione
Preparare il ripieno:

Sbuccia la zucca, rimuovi i semi e tagliala a pezzi. Cuocila al forno a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a quando diventa morbida. Alternativamente, puoi cuocerla a vapore o in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Una volta cotta, schiaccia la zucca con una forchetta o passala al setaccio per ottenere una purea liscia.
In una padella, fai sciogliere il burro con l’olio d’oliva, aggiungi la purea di zucca e cuoci per qualche minuto a fuoco basso per far evaporare l’umidità in eccesso. Aggiungi il parmigiano reggiano, gli amaretti sbriciolati, un pizzico di noce moscata (se ti piace) e aggiusta di sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un ripieno omogeneo e compatto. Lascia raffreddare.
Preparare la pasta:

Su una superficie di lavoro, crea una fontana con la farina e fai un buco al centro. Rompi le uova nel buco e aggiungi un pizzico di sale.
Inizia a mescolare con una forchetta, incorporando lentamente la farina dalle estremità verso il centro, fino a formare un impasto.
Lavoralo con le mani fino a ottenere una pasta liscia e elastica. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua per ottenere la giusta consistenza.
Copri la pasta con un panno e lasciala riposare per almeno 30 minuti.
Formare i tortelli:

Stendi la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Con un cucchiaino, prendi piccole porzioni di ripieno e posizionale a intervalli regolari su metà della sfoglia.
Ripiega l’altra metà della sfoglia sopra il ripieno, sigillando bene i bordi con le dita o un forchettino per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Con un coppapasta o un coltello, taglia i tortelli in forma di mezzaluna o quadrata.
Cuocere i tortelli:

Porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci i tortelli per 3-4 minuti, o finché non salgono a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola.
Preparare il condimento:

In una padella, fai sciogliere il burro e aggiungi le foglie di salvia. Cuoci a fuoco basso fino a quando il burro diventa dorato e la salvia croccante.
Servire:

Condisci i tortelli con il burro e la salvia e spolverizza con parmigiano reggiano grattugiato. Servi subito, ancora caldi.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
I tortelli di zucca sono perfetti per un pranzo autunnale o come piatto principale durante una cena speciale. Se avanzano, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarli delicatamente in padella con un po’ di burro. Se preferisci, puoi congelarli prima della cottura, sistemandoli su un vassoio in modo che non si tocchino, per poi trasferirli in un sacchetto per congelatore.

Garanzia
Con questa ricetta, otterrai dei tortelli di zucca ricchi e gustosi, perfetti per celebrare la tradizione culinaria mantovana. La combinazione di zucca dolce, amaretti e parmigiano reggiano dà vita a un ripieno equilibrato e saporito, mentre la pasta fresca avvolge il tutto in un abbraccio morbido e fragrante.

Domande frequenti
Posso fare il ripieno in anticipo? Sì, puoi preparare il ripieno in anticipo e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Lascia raffreddare completamente prima di metterlo in frigo.

Posso fare i tortelli senza amaretti? Gli amaretti sono un ingrediente tipico che conferisce un sapore speciale al ripieno, ma puoi ometterli o sostituirli con un altro tipo di biscotto se preferisci.

Posso cuocere i tortelli al forno invece di bollirli? Sì, puoi cuocere i tortelli al forno, condendoli con burro fuso e parmigiano, per un risultato più croccante. Cuocili a 180°C per circa 15-20 minuti, finché non sono dorati.

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire