Torta Caprese: la ricetta del dolce tradizionale campano


Preparazione
Preparare gli ingredienti: Preriscalda il forno a 180°C (forno statico) o 170°C (ventilato). Imburra e infarina una teglia da 24 cm di diametro, oppure rivestila con carta da forno.
Fondere il cioccolato: Spezzetta il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola resistente al calore. Scioglilo a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto, oppure puoi farlo nel microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta.
Preparare il composto di mandorle: Se usi le mandorle intere, tritale finemente nel mixer fino a ottenere una farina di mandorle. Se hai la farina di mandorle già pronta, puoi saltare questo passaggio. Setaccia la farina di mandorle in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale.
Lavorare le uova e lo zucchero: In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi l’estratto di vaniglia se lo usi.
Unire gli ingredienti: Aggiungi il cioccolato fuso al composto di uova e zucchero, mescolando bene per amalgamare. Successivamente, unisci la farina di mandorle e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere il burro: Fai sciogliere il burro e aggiungilo al composto, mescolando bene.
Cuocere la torta: Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno per circa 30-35 minuti. La torta deve risultare morbida all’interno ma ben cotta nei bordi. Fai la prova dello stecchino: deve uscire con qualche briciola umida, ma non liquida.
Raffreddare e servire: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per 10-15 minuti, poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente. Se desideri, puoi spolverarla con zucchero a velo prima di servirla.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
La Torta Caprese è deliziosa servita da sola o accompagnata da una crema al mascarpone, panna montata o anche gelato alla vaniglia. Puoi conservarla in un contenitore ermetico per 3-4 giorni, ma è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si sono ben amalgamati.
Varianti
Torta Caprese senza glutine: La torta Caprese è naturalmente senza glutine grazie alla farina di mandorle, quindi è una scelta perfetta per chi segue una dieta senza glutine.
Torta Caprese al limone: Per una versione più fresca, puoi aggiungere la scorza grattugiata di un limone all’impasto.
Torta Caprese al caffè: Aggiungi un cucchiaino di caffè solubile all’impasto per dare un tocco di sapore in più al cioccolato.
FAQ
Posso usare cioccolato al latte invece di fondente?
Sì, puoi usare il cioccolato al latte, ma la torta sarà più dolce e meno intensa. Il cioccolato fondente è tradizionalmente utilizzato per bilanciare il sapore delle mandorle.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, la torta Caprese è ancora più buona il giorno dopo, quando ha avuto il tempo di raffreddarsi e sviluppare tutti i sapori. Conservala in un contenitore ermetico.
Conclusione
La Torta Caprese è un dolce irresistibile che racchiude in sé la tradizione e il sapore intenso del cioccolato, combinato con la delicatezza delle mandorle. Facile da preparare, senza farina, è un’ottima scelta per ogni occasione. Provala e lasciati conquistare dalla sua morbidezza e ricchezza di gusto!
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire