Feste, pranzi in famiglia, aperitivi con gli amici: tutto questo può mettere a dura prova stomaco e intestino. Il gonfiore addominale è quasi sempre un sintomo di un accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino: a causarlo possono essere, oltre a patologie personali, alcuni cibi particolarmente grassi o irritanti, troppi fritti, le bevande gassate, l’abitudine sbagliata di mangiare in fretta, ma anche lo stress o l’ansia. Se ti senti gonfio e appesantito, è bene seguire degli accorgimenti alimentari per una decina di giorni, ma anche le tisane possono venirti in aiuto: ecco dunque una selezione di tisane sgonfia pance, dalle proprietà depurative, lenitive e anti irritanti, che ti aiuteranno a sentirti più leggero.
Prima di procedere è bene conoscere le differenze fra tisane, infusi e decotti; per quanto riguarda i prodotti, si tratta per lo più di erbe che abbiamo già in casa, come la camomilla, il finocchio, la menta o il sedano: tutto il resto può essere reperito in erboristeria. Quando utilizzare le tisane? Il miglior modo di assumerle è tutti i giorni, per una decina di giorni, mentre il momento migliore sarebbe la mattina appena svegli, oppure prima di andare a dormire. Ma puoi berle anche dopo i pasti, arrivando fino a tre tazze al giorno.
1. Tisana al finocchio
Il primo prodotto da consigliare in caso di gonfiore è il finocchio, grazie alle sue numerose proprietà benefiche e, in particolare, agli antiossidanti che contiene: stimola la digestione, aiuta anche a prevenire le ulcere e, in generale, protegge la funzionalità intestinale. Può anche essere utile in caso di gonfiore, costipazione e crampi; in dosi più abbondanti può avere un leggero effetto lassativo. Per preparare una tisana al finocchio, versa 1 tazza di acqua bollente su 1 cucchiaino di semi di finocchio. Lasciate in infusione per 5-10 minuti, quindi setaccia e bevi. Puoi anche usare la radice di finocchio fresca grattugiata o le bustine di tisana al finocchio già pronte.
LEGGI ANCHE
Tisane sgonfianti e digestive: le ricette per sentirsi più leggeri
2. Tisana alla malva
In caso di crampi e irritazioni del tratto intestinale, la malva è un’erba ideale, grazie alle sue proprietà lenitive, idratanti ed emollienti. La malva è ricca di mucillagini che fanno gonfiare l’intestino e lo ammorbidiscono: in questo modo si stimola la sua contrazione e si aiuta lo svuotamento. Per preparare una tisana alla malva puoi usare 2-3 grammi di foglie, oppure di fiori, lasciandoli in infusione per una decina di minuti in una tazza di acqua bollente da 200 ml; se vuoi preparare un infuso usa fino a 5 grammi e lascia in infusione circa mezz’ora in 150-200 ml di acqua bollente.
3. Tisana al sedano