Seadas (sebadas): la ricetta originale dei dolci fritti della tradizione sarda
Introduzione
Le seadas, conosciute anche come sebadas, sono un dolce tipico della Sardegna, apprezzato per la sua croccantezza e il ripieno ricco di formaggio e scorza di limone. Questi dolci fritti sono tradizionalmente serviti con miele caldo e rappresentano una vera e propria delizia per il palato. La preparazione delle seadas richiede attenzione e cura, ma il risultato finale è un dolce che racconta la storia e le tradizioni culinarie di una delle isole più affascinanti d’Italia.
In questa guida, esploreremo la storia delle seadas, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per arricchire il tuo piatto.
1. Storia delle Seadas
1.1 Origini del Piatto
Le seadas hanno origini antiche e sono strettamente legate alla tradizione pastorale della Sardegna. Si ritiene che questo dolce risalga ai tempi dei pastori, che utilizzavano ingredienti semplici e facilmente reperibili come il formaggio pecorino e la farina. Le seadas venivano preparate durante le feste e le celebrazioni, diventando così un simbolo della convivialità sarda.
1.2 Evoluzione e Consumo
Nel corso degli anni, le seadas si sono evolute e sono state reinterpretate in diverse varianti, ma la ricetta tradizionale resta sempre la più apprezzata. Oggi, le seadas sono spesso servite nei ristoranti e nelle sagre locali, dove rappresentano un must per chi visita l’isola. Servite calde e accompagnate da miele, sono un dolce che conquista il cuore di tutti.
2. Ingredienti per le Seadas
Per preparare circa 10-12 seadas, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti per la Pasta
- 300 g di farina 00
- 1 uovo
- 80 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale
2.2 Ingredienti per il Ripieno
- 300 g di formaggio pecorino fresco (grattugiato)
- Scorza di 1 limone (grattugiata)
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, per un tocco dolce)
2.3 Ingredienti per la Frittura
- Olio di semi (per friggere)
2.4 Ingredienti per Servire
- Miele (preferibilmente di corbezzolo o millefiori)
3. Preparazione delle Seadas
3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari
Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili e gli ingredienti necessari per la preparazione delle seadas.
3.2 Preparazione della Pasta
- Impastare gli Ingredienti:
- In una ciotola, unisci la farina, l’uovo, l’acqua, l’olio e il sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua; se è troppo umido, aggiungi un po’ di farina.
- Far Riposare l’Impasto:
- Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo aiuterà a rendere la pasta più elastica e facile da stendere.
vedere il seguito alla pagina successiva
-
vedere il seguito alla pagina successiva
- Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo aiuterà a rendere la pasta più elastica e facile da stendere.