Scarola alla napoletana ricetta


Pulizia della scarola:

Capovolgi il cespo di scarola su un tagliere e, con un coltello affilato, elimina il torsolo centrale. Separati i cespi, immergili in una bacinella con acqua e lasciali in ammollo per circa 10 minuti, scuotendo di tanto in tanto per eliminare eventuali impurità.
Cottura della scarola:

Porta a ebollizione una pentola con acqua salata e immergi le foglie di scarola. Cuocile fino a quando risultano tenere, quindi scolale e lasciale sgocciolare nel colapasta per eliminare l’acqua in eccesso.
Preparazione del soffritto:

In una padella capiente, scalda un po’ d’olio d’oliva e fai soffriggere l’aglio tritato con il peperoncino. Aggiungi le acciughe o alici e falle sciogliere a fuoco lento.
Aggiunta degli ingredienti:

Unisci le olive nere denocciolate e i capperi, precedentemente sciacquati per eliminare il sale. Mescola bene.
Saltare la scarola:

Aggiungi la scarola scolata nella padella e falla saltare per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto affinché assorba bene tutti i sapori.
Servizio:

Servi le scarole alla napoletana calde, accompagnandole con secondi piatti a tua scelta.
Consigli:
Le scarole alla napoletana possono essere conservate in frigorifero per qualche giorno in un contenitore ermetico.
Se preferisci, puoi aggiungere uvetta e pinoli per arricchire ulteriormente il piatto.
Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire