
Saccottini di lasagne ricotta e spinaci
Preparazione
Come fare: Saccottini di lasagne ricotta e spinaci

Partiamo dalla preparazione del ripieno: mettiamo gli spinaci cotti (e ben strizzati) in una ciotola e sminuzziamoli con le forbici.

Aggiungiamo la ricotta, il formaggio grattugiato, il sale e una grattugiata di noce moscata.

Con una forchetta, mescoliamo e amalgamiamo il tutto.

Teniamo a portata di mano gli altri ingredienti e iniziamo ad assemblare il piatto: per prima cosa tagliamo le sfoglie a metà nel senso della lunghezza.

Mettiamo le sfoglie su un canovaccio pulito e inumidito e copriamole, in modo da non farle seccare durante la preparazione.

Prendiamo una pirofila da forno e spalmiamo sul fondo un po’ della besciamella, poi teniamo da parte.

Assembliamo i saccottini: prendiamo una mezza sfoglia, posizioniamola in orizzontale sul piano e mettiamo un po’ di besciamella al centro.
Pubblicità

Disponiamo sopra un’altra mezza sfoglia, a formare una croce, poi mettiamo un cucchiaio abbondante di ripieno al centro.

Aggiungiamo qualche cubetto di scamorza.

Chiudiamo ripiegando il lembo destro e mettendo un po’ di besciamella.

Proseguiamo in senso orario ripiegando il lembo in basso e spalmando di nuovo con un po’ di besciamella.

Ora ripieghiamo il lembo sinistro, di nuovo un pochino di besciamella e terminiamo con l’ultimo lembo di sfoglia. Saccottino pronto!

Sistemiamolo nella pirofila a proseguiamo in questo modo per tutti i saccottini, fino a terminare gli ingredienti. Una volta sistemati tutti (ne verranno 8) ricopriamoli con la besciamella restante.

Infine, una bella spolverata di formaggio grattugiato per creare un delizioso gratin in superficie e inforniamo in forno ventilato a 180 °C per 25-30 minuti.

Una volta cotti, lasciamo intiepidire i nostri saccottini di lasagne e poi sporzioniamoli e gustiamoli!
Saccottini di lasagne: consigli
Io per il ripieno sono andata sul classico con l’abbinamento ricotta e spinaci, ma possiamo variarlo come preferiamo. Una versione gustosa e più “invernale” è quella con salsiccia, funghi e mozzarella; oppure possiamo usare prosciutto cotto e formaggio, o ancora un ripieno a base di carne macinata e verdure (piselli, spinaci etc.) sempre con aggiunta di un po’ di formaggio filante che dà un tocco sfizioso.
Io ho deciso di preparare dei saccottini di lasagna in bianco, usando solo besciamella, ma possiamo condirli anche con un buon sugo al pomodoro, o magari con un sugo rosé fatto mescolando salsa di pomodoro e besciamella (o panna).
Proprio come con le lasagne o i cannelloni, possiamo preparare questo piatto in anticipo e congelarlo, e poi cuocerlo forno direttamente senza farlo scongelare prima.