
Ricetta per spicchi di patate croccanti con aglio e parmigiano
- Preriscaldare il forno:
- Preriscalda il forno a 220°C (425°F). Foderare una teglia con carta da forno per una facile pulizia.
- Preparare le patate:
- Lavare e asciugare le patate. Tagliateli in quarti, cercando di ottenere pezzi di dimensioni più o meno uguali per garantire una cottura uniforme.
- Preparare il rivestimento:
- In una grande ciotola, unire il pangrattato Panko, il sale, il pepe, la paprika e l’aglio in polvere.
- Irrorare un po’ di olio d’oliva sugli spicchi di patate e mescolarli delicatamente per ricoprirli.
- Aggiungete il parmigiano e l’aglio tritato al composto di pangrattato. Mescola nuovamente gli spicchi di patate, assicurandoti che siano ricoperti uniformemente dal composto saporito.
- Disporre e cuocere:
- Disporre gli spicchi di patate sulla teglia preparata in un unico strato, lasciando spazio tra loro per una buona circolazione dell’aria e bordi croccanti.
- Cuocere gli spicchi di patate per 20-25 minuti o fino a quando saranno dorati e croccanti. A metà cottura girate gli spicchi per ottenere una doratura uniforme.
- Servire:
- Una volta dorate e tenere, togliete le patate a spicchi dal forno e lasciatele raffreddare leggermente prima di servire.
Suggerimenti per la presentazione:
- Servi questi spicchi di patate croccanti con la tua salsa preferita, come ketchup, ranch o aioli.
- Serviteli con pollo grigliato o con un’abbondante insalata per un pasto completo.
Consigli di cucina:
- Per una cottura uniforme, assicurati di tagliare gli spicchi di patate a una dimensione uniforme.
- Girando gli spicchi a metà cottura, cuociono in modo uniforme e sviluppano una bella consistenza croccante su tutti i lati.
- Per un po’ di calore in più, puoi aggiungere un pizzico di pepe di cayenna al composto di pangrattato.
Benefici nutrizionali:
- Patate: ricche di vitamine C e B6, potassio e fibre.
- Aglio: noto per le sue proprietà antiossidanti e benefici per la salute.
- Parmigiano Reggiano: aggiunge calcio e proteine.
Informazioni dietetiche:
- Vegetariano: sì
- Senza glutine: No (ma si può fare con pangrattato senza glutine)
- Senza latticini: No (ma può essere preparato con un’alternativa al formaggio senza latticini)
continua nella pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva