Come fare un pane spugnoso diverso con pochissimi ingredienti
Per preparare questo pane spugnoso, avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
ingredienti
-200 ml di acqua tiepida
-200 ml di latte tiepido
-50 grammi di zucchero
-10 g di lievito secco
-50 ml di olio vegetale
-650 gr di Farina 000
-1 cucchiaino. di sale
-Uvetta o prugne
Procedura
Iniziamo mettendo in un contenitore l’acqua insieme al latte e al lievito. Ricordatevi che entrambi devono essere tiepidi, in modo che il lievito possa fermentare. Mescoliamo bene e copriamo con pellicola per circa 15 minuti.
Trascorso questo tempo aggiungiamo lo zucchero, l’olio e il cucchiaino di sale. Mescoliamo per integrare gli ingredienti.
Iniziamo ad aggiungere la farina precedentemente setacciata, mentre mescoliamo.
Quando vediamo che l’impasto comincia a formarsi, lo giriamo sul piano di lavoro e iniziamo ad impastare.
Impastiamo fino a formare un impasto morbido e omogeneo. Lo mettiamo in un contenitore capiente, precedentemente oliato e copriamo con pellicola trasparente. Lasciamo riposare l’impasto in un luogo tiepido per circa 1 ora.
Poi impastiamo ancora e dividiamo l’impasto in 2 parti uguali. Formiamo dei panetti e copriamo, lasciamo riposare per circa 15 minuti.
Ora allungheremo i panini, dando loro una forma quadrata. Ad un’estremità metteremo l’uvetta o le prugne e inizieremo a arrotolare. Daremo la forma che ci piace di più, realizzarli a forma di ciambella sarebbe una buona opzione.
Infine, faremo dei tagli sulla superficie e spennelleremo con l’uovo.
Mettiamo in forno preriscaldato a circa 180°C e lasciamo cuocere per circa 30 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di gustare.
Quel tocco diverso lo rende speciale, dovresti provarlo! La spugnosità dell’impasto e la dolcezza dell’uvetta rendono questo pane una prelibatezza.
Consigliamo: Pane fatto in casa con burro Super soffice!
Se avete domande potete vedere il procedimento di questa ricetta nel seguente video di Piekarnia Lesi.
Suggerimenti e consigli
Impastare bene l’impasto: l’impasto aiuta a sviluppare il glutine nell’impasto, ottenendo un pane leggero e arioso. Lavorare l’impasto finché non si stacca dalle mani.
Lasciare riposare l’impasto: è fondamentale quando si fa il pane lasciare riposare l’impasto, bisogna lasciarlo lievitare finché non avrà raddoppiato il suo volume. Dovremmo posizionarlo in un luogo caldo e coprirlo con un panno umido per favorire la ritenzione dell’umidità.
Scaldare il forno: Preriscaldare il forno alla temperatura indicata nella ricetta e cuocere il pane per il tempo consigliato. A cottura ultimata, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di tagliarla.