Ricetta Gnocchi di Patate 


Cuocere le patate:
Mettete le patate con la buccia in una pentola capiente e copritele con acqua fredda. Portate a ebollizione e cuocetele per circa 30-40 minuti, finché non saranno morbide. Controllate la cottura con una forchetta: se i rebbi entrano facilmente, le patate sono pronte. 🥔💦

Preparare l’impasto:
Schiacciate le patate ancora calde con uno schiacciapatate direttamente sulla farina, disposta a fontana su una spianatoia. Aggiungete l’uovo e un pizzico di sale. Impastate delicatamente fino a ottenere un composto morbido e compatto. Evitate di lavorare troppo l’impasto per mantenere gli gnocchi morbidi dopo la cottura. 🍳🍞

Formare i filoncini:
Prelevate una porzione di impasto e formate dei filoncini spessi circa 2 cm, utilizzando della semola per evitare che si attacchino. Coprite l’impasto restante con un canovaccio per evitare che si secchi. 🌾👩‍🍳

Tagliare gli gnocchi:
Tagliate i filoncini a tocchetti di circa 2 cm. Per dare le classiche scanalature, potete passarli su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta. 🔪🍴

Cuocere gli gnocchi:
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente. Appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola e conditeli a piacere. 🍲👌

Consigli e Astuzie
Patate giuste: Utilizzate patate ricche di amido come le patate rosse o vecchie. Le patate novelle contengono troppa acqua e non sono adatte per gli gnocchi.
Conservazione:
Frigorifero: Se non cuocete subito gli gnocchi, potete conservarli in frigorifero per qualche ora.
Congelamento: Per congelarli, sistemateli su un vassoio infarinato e, una volta congelati, trasferiteli in un sacchetto. Cuoceteli direttamente da congelati per ottenere il miglior risultato.
Provate questa ricetta per preparare gnocchi morbidi e deliziosi, perfetti per ogni tipo di condimento! Buon appetito! 😋

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire