Ricetta delle delizie delle noci natalizie

Preparare le mandorle:

  1. Lessare le mandorle per 3 minuti. Scolare ed eliminare le bucce.
  2. Tostare le mandorle in una padella a fuoco medio per qualche minuto fino a quando saranno leggermente dorate. Lasciare raffreddare.

Preparare le noci:  3. Tostare le noci nella stessa padella a fuoco medio per alcuni minuti finché non diventano fragranti. Lasciare raffreddare.

Preparare lo stampo:  4. Ungere uno stampo da 22×9 cm con un sottile strato di olio. Cospargere uniformemente il fondo e i lati dello stampo con zucchero a velo.

Preparare lo sciroppo:  5. In un pentolino, mescolare lo zucchero e il miele. Cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché lo zucchero non si scioglie e il composto bolle. 6. Continua a cuocere lo sciroppo finché non raggiunge lo stadio di palla morbida. Per testare, versare un cucchiaino di sciroppo in acqua fredda. Se con lo sciroppo riuscite a formare una palla morbida, è pronto. Togliere dal fuoco.

Preparare l’albume:  7. In una ciotola, sbattere leggermente l’albume. Incorporate poco a poco lo sciroppo caldo all’albume, aggiungendolo poco a poco continuando a mescolare.

Cuocere il composto:  8. Riporta il composto a fuoco basso e cuoci, mescolando continuamente, finché non si addensa fino a raggiungere una consistenza che mantenga la sua forma.

Condire con le noci:  9. Togliere dal fuoco e aggiungere rapidamente le mandorle e le noci tostate fino a distribuirle uniformemente.

Formare e conservare in frigorifero:  10. Versare il composto nello stampo preparato. Lisciare la parte superiore con una spatola. 11. Conservare in frigorifero per almeno 12 ore per solidificare.

Servire:  12. Una volta pronto, sformare e tagliare a pezzetti. Se lo si desidera, spolverizzare con altro zucchero a velo.

Suggerimenti per la presentazione:

Questi dolcetti sono perfetti da regalare o servire durante le riunioni festive. Si sposano meravigliosamente con una tazza di tè o caffè.

Benefici nutrizionali:  queste prelibatezze natalizie non sono solo deliziose, ma anche ricche di benefici nutrizionali. Le mandorle sono un’ottima fonte di grassi sani, fibre, proteine, magnesio e vitamina E. Le noci forniscono acidi grassi omega-3, antiossidanti e diverse vitamine e minerali. Il miele aggiunge dolcezza naturale e ha proprietà antiossidanti, mentre l’albume fornisce proteine ​​di alta qualità.

Opzioni di personalizzazione:

  • Variazioni di frutta secca:  sentiti libero di sperimentare diversi tipi di frutta secca come noci pecan, nocciole o pistacchi.
  • Aggiunte di sapore:  aggiungi una spruzzata di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella allo sciroppo per un ulteriore strato di sapore.
  • Twist al cioccolato:  aggiungi un filo di cioccolato fondente fuso sui dolcetti per un tocco decadente.

Consigli di cucina:

  • Consistenza dello sciroppo:  assicurati di cuocere lo sciroppo fino allo stadio di palla morbida corretta per garantire che i dolcetti si solidifichino correttamente.
  • Miscelazione uniforme:  mescolare rapidamente le noci nello sciroppo per assicurarsi che siano distribuite uniformemente prima che la miscela si raffreddi e si solidifichi.
  • Conservazione:  conservare i dolcetti in un contenitore ermetico nel frigorifero per mantenerli freschi e mantenere la loro consistenza.

Idee rimanenti:

  • Confezioni regalo:  confeziona i dolcetti in piccole scatole regalo o sacchetti per un regalo natalizio premuroso.
  • Bomboniere:  usali come bomboniere per gli ospiti durante le feste o le occasioni speciali.
  • Snack mix:  combina i pezzi avanzati con altra frutta secca e noci per un delizioso snack mix.

Queste prelibatezze natalizie diventeranno sicuramente una delle prelibatezze preferite durante le festività natalizie, offrendo una deliziosa combinazione di sapori e consistenze che si sciolgono in bocca. Goditi la preparazione semplice e i risultati deliziosi di questo dolcetto senza cottura e senza farina!

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire