Ragù alla Bolognese Perfetto: Ricetta Autentica e Facile per un Piacere Casalingo

Facoltativo: una punta di noce moscata
Istruzioni
Preparazione delle verdure:
Tritate finemente cipolla, carota e sedano. In una casseruola ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere le verdure fino a renderle morbide.

Cottura della carne:
Aggiungete la carne macinata e fate rosolare a fuoco medio-alto, sgranandola con un cucchiaio di legno fino a quando non sarà ben dorata.

Sfumare con il vino:
Versate il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol mescolando.

Aggiunta del pomodoro:
Unite la passata di pomodoro, una foglia di alloro, e regolate di sale e pepe. Abbassate il fuoco, coprite la casseruola e fate cuocere il ragù a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.

Latte per bilanciare i sapori:
A metà cottura, aggiungete il latte per ammorbidire l’acidità del pomodoro e dare al ragù una consistenza vellutata.

Controllo finale:
Rimuovete la foglia di alloro e aggiustate il sapore con un pizzico di noce moscata, se gradita.

Suggerimenti per servire e conservare
Come servire:
Il Ragù alla Bolognese si abbina perfettamente a tagliatelle fresche, ma è ideale anche per preparare una lasagna al forno o condire rigatoni e spaghetti. Aggiungete una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco in più.

Come conservare:
Conservate il ragù in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Potete anche congelarlo in porzioni per un massimo di 3 mesi, pronto per essere scongelato e usato all’occorrenza.

vedere il seguito alla pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire