Tagliare la coda alla vaccinara a fette spesse e metterla da parte a temperatura ambiente.
Nel frattempo sbucciate e tritate la cipolla e gli spicchi d’aglio. Sbucciare le carote prima di tagliarle a cubetti con il peperoncino. Sbucciare, privare dei semi e poi schiacciare i pomodori. Tritare grossolanamente il porro.
Infarinare abbondantemente i pezzi di coda alla vaccinara. Eliminare poi la farina in eccesso.
In una padella scaldare 6 cucchiai di olio d’oliva prima di aggiungere i pezzetti di coda alla vaccinara. Farli rosolare da tutti i lati prima di metterli da parte.
Scaldare 6 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio in una casseruola grande per rosolare l’aglio e la cipolla per 5 minuti. Aggiungete poi le carote e il pepe e continuate la cottura per 10 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
Aggiungete poi i porri, i rametti di timo e le foglie di alloro e fateli soffriggere per una decina di minuti, mescolando regolarmente. Aggiungete anche i pomodorini e continuate la cottura per 15 minuti.
Versare il vino rosso, mescolare, quindi aggiungere la carne. Condire con sale e pepe. Cuocere il tutto scoperto e a fuoco vivace per 10 minuti.
Quindi coprire il contenitore, abbassare la fiamma, quindi cuocere a fuoco lento per 4 ore. Trascorso questo tempo eliminate i pezzi di carne.
Passate poi le verdure e la salsa al colino e passatela fino ad ottenere una salsa più fine.
Versare nuovamente la salsa nella casseruola, aggiungere la carne, quindi cuocere coperta per 5 minuti. Servire immediatamente.

Rabo de toro, un piatto sostanzioso e succulento!
vedere il seguito alla pagina successiva