
Per preparare la quiche con capesante e porri procedete con la pulizia dei porri. Eliminate la parte verde 1, incidete poi la superficie con la lama di un coltellino 2, eliminate lo strato esterno 3 e infine tagliateli a rondelle sottili 4.

Dopo aver fatto sciogliere in una padella inaderente metà della dose di burro con un po’ di olio, fate stufare a fuoco basso le rondelle di porro per circa 15 minuti fino a che risulteranno ben tenere 5. Terminata la cottura, tenete i porri da parte e procedete grattuggiando l’Emmentaler; tenete da parte anche questo 6

A questo punto potete preparare le capesante. Disponetele su una teglia e copritele con un foglio di carta assorbente 7, tamponatelo delicatamente in modo da asciugare l’acqua in eccesso 8. Fate sciogliere il restante burro nella padella in cui avete cotto i porri e fatevi rosolare le capesante per pochi minuti girandole con un cucchiaio di legno di tanto in tanto9; aggiustate di sale.

Terminata la cottura, fate intiepidire i molluschi in una terrina e insaporiteli aggiungendo del timo 10. Dopo aver tagliato grossolanamente le capesante 11, tenetele da parte. In una ciotola, versate le quattro uova e il tuorlo,il sale, il pepe e la panna fresca 12.

Versate ora nel composto liquido i porri 13 e i molluschi 14. Foderate con carta da forno uno stampo di 28cm di diametro e srotolate la sfoglia facendo aderire bene il fondo15.

Bucherellare la sfoglia con i rebbi di una forchetta 16. Potete ora farcire la sfoglia: distribuite l’Emmentaler grattuggiato sul fondo e versate sopra il composto di panna, uova, porri e capesante 17. Tagliate con un coltellino l’eccesso di sfoglia rifilando il bordo dello stampo 18.

Distribuite sulla superficie un’ulteriore manciata di timo 19 e infornate la quiche ultimata 20 in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti circa (forno ventilato a 160° per 25 minuti circa). Una volta cotta, sfornate la vostra quiche con capesante e porri e fatela raffreddare prima di servirla 21.