Step 1
Riempi una pentola d’acqua e portala a bollore, poi aggiungi 1 cucchiaino di sale e tuffa il polpo, tenendolo dalla testa, qualche secondo per 2-3 volte di seguito, in modo da far arricciare i tentacoli 1.
Step 2
Immergi completamente il polpo nell’acqua bollente e lascialo cuocere per 20 minuti 2.
Step 3
Scola il polpo, trasferiscilo su un tagliere, taglialo prima a metà e poi a pezzi, dividendo tutti i tentacoli 3.
Step 4
Raccogli in una ciotola capiente l’olio e il succo spremuto di limone 4.
Step 5
Aggiungi il prezzemolo fresco sminuzzato finemente, l’aceto di vino bianco o di mele, il sale e il pepe 5, quindi miscela per bene con un cucchiaio fino a creare una leggera emulsione.
Step 6
Trasferisci i pezzi di polpo nell’emulsione 6.
Step 7
Aggiunto tutto il mollusco, mescola per bene così da insaporirlo 7, coprilo con pellicola trasparente e lascialo marinare a temperatura ambiente (o in frigo, se dovesse fare troppo caldo) per 1 ora.
Step 8
Trascorso il tempo necessario alla marinatura, scalda una griglia su fiamma vivace e, quando sarà rovente, adagia i pezzi di polpo 8.
Step 9
Quando risulteranno ben dorati e leggermente abbrustoliti da un lato, girali con l’ausilio di una pinza da cucina, così da farli cuocere in modo uniforme 9. Una volta pronti, trasferiscili su un piatto da portata e guarniscili con un altro po’ di prezzemolo tritato.
Step 10
Il polpo alla griglia è pronto per essere gustato, morbido e succulento 10.
Conservazione
Il polpo alla griglia è ottimo gustato al momento ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo, chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.