Polpettone siciliano con uova, salumi e formaggio

Preparazione POLPETTONE SICILIANO CON UOVA, SALUMI E FORMAGGIO

  1. Tagliate il pane raffermo a pezzetti e ponetelo in una ciotola; copritelo con il latte e lasciatelo in ammollo fino a quando sarà completamente inzuppato, poi strizzatelo con le mani e sminuzzatelo. Se preferite potete eliminare la crosta utilizzando solo la mollica. In questo caso vi servirà più pane, in modo da ottenere 70 g di mollica.

  2. mescolate la carne tritata con le uova e il grana

    Ponete la carne tritata in una ciotola (1), aggiungete il pane ammollato, le uova (2), il grana, lo spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato e qualche pizzico di sale, pepe e noce moscata (3).

  3. Impastate con le mani fino a che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati (4).

  4. Spennellate la carta forno

    Disponete sul piano di lavoro un foglio di carta forno e spennellatelo con olio extravergine d’oliva (5), poi cospargete sull’olio una manciata di pangrattato (6).

  5. Stendete il composto di carne sul foglio di carta forno formando un rettangolo non troppo spesso (io ho ottenuto un rettangolo di cm 32×28). Spennellate con l’olio (7), spargete un altro po’ di pangrattato (8), poi adagiate le fette di salame (9).

  6. farcite il polpettone con le fette di prosciutto

    Continuate con le fette di prosciutto, le uova sode tagliate a fettine (10) ed infine le fette di provola (11).

  7. arrotolate il polpettone

    Aiutandovi con la carta arrotolate il polpettone su se stesso, avvolgendolo cercando di stringere quanto basta per renderlo compatto (12); chiudete la carta a forma di “caramella” (13), poi sigillate bene avvolgendo il tutto con la carta stagnola e ponete il polpettone in una teglia (14).

  8. Polpettone siciliano appena sfornato

    Cuocete il polpettone nel forno preriscaldato a 200° statico o a 180° ventilato per 40 minuti.

    Dopo 40 minuti di cottura aprite la carta stagnola e la carta forno (15) e continuate la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando il polpettone sarà ben dorato.

  9. Aspettate che il polpettone siciliano sia quasi freddo prima di affettarlo per evitare la fuoruscita della farcia e la rottura della carne. Se non gradite consumarlo tiepido, potete ripassarlo velocemente in forno già affettato e subito prima di servirlo.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire