Polpette di zucchine e ricotta

Preparazione

Come preparare le Polpette di zucchine e ricotta

Polpette di zucchine e ricotta

Per preparare le polpette di zucchine e ricotta, per prima cosa mettete la ricotta in un colino e lasciatela scolare. Nel frattempo lavate le zucchine, eliminate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi: vi serviranno 300 g di zucchine grattugiate 1. Trasferite le zucchine grattugiate in una ciotola e aggiungete la ricotta scolata 2 e il Grana Padano DOP grattugiato 3.

Polpette di zucchine e ricotta

Unite anche il pangrattato 4, l’uovo 5 e il basilico spezzettato 6.

Polpette di zucchine e ricotta

Salate 7, pepate e amalgamate il tutto mescolando con un cucchiaio 8. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, prelevate una cucchiaiata di impasto per volta e modellatela fra i palmi della mani per formare una pallina del peso di circa 30 g, poi schiacciatela leggermente 9.

Polpette di zucchine e ricotta

Man mano che sono pronte, adagiate le polpette in una teglia foderata con carta forno, poi irrorate con un filo di olio 10. Con queste dosi dovreste ottenere circa 20 polpette. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 minuti, girandole a metà cottura 11. Una volta cotte, servite subito le vostre polpette di zucchine e ricotta 12!

Conservazione

Si consiglia di consumare le polpette di zucchine e ricotta appena fatte. In alternativa si possono conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico, oppure potete congelarle da crude e poi cuocerle direttamente da congelate, allungando il tempo di cottura.

Consiglio

Potete sostituire il basilico con menta o timo per aromatizzare le vostre polpette di zucchine e ricotta! Per ottenere una crosticina croccante, potete passarle nel pangrattato prima di cuocerle.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire